Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»AssHotel»PIU’ TURISMO PIU’ LAVORO

    PIU’ TURISMO PIU’ LAVORO

    0
    By Redattore on 28/03/2018 AssHotel, Bandi, Provincia

    Le “Imprese del Turismo” che impiegheranno lavoratori oltre il periodo canonico dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre) potranno presentare richiesta di contributo a valere sulla misura denominata PIU’ TURISMO PIU’ LAVORO.

    La sovvenzione consiste in un contributo concesso dalla Regione alle imprese che assumano lavoratori con contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato che comprendono uno o più mesi di bassa stagione; la sovvenzione verrà concessa inoltre alle imprese che dimostrino di aver trasformato i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato al momento dell’invio della nota di adesione e comunque entro, e non oltre, il 31 dicembre 2018.

    Il contributo concesso sarà diversificato in base al tipo di contratto che le imprese andranno ad attivare, come di seguito specificato:

    1. Contratti a tempo determinato a tempo pieno:

    -euro 600 mese per marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre.

    -Per ottenere l’agevolazione per i mesi di marzo, aprile e maggio (mesi di bassa stagione) l’assunzione andrà effettuata entro il giorno 7 marzo (agevolazione marzo, aprile e maggio), o il giorno 7 aprile (agevolazione aprile e maggio) o il giorno 7 maggio (agevolazione maggio). La cessazione non potrà avvenire prima del 30 settembre 2018 per ricomprendere i quattro mesi canonici per la stagione turistica da giugno a settembre. Non sono previsti contributi per frazioni di mese.

    -Per ottenere l’agevolazione per i mesi di ottobre, novembre e dicembre l’assunzione andrà effettuata entro e non oltre il 1° giugno 2018 (per ricomprendere i quattro mesi canonici per la stagione turistica da giugno a settembre). La cessazione non potrà avvenire rispettivamente prima del 31 ottobre (agevolazione ottobre), del 30 novembre (agevolazione novembre) o del 31 dicembre (agevolazione dicembre). Non sono previsti contributi per frazione di mese.

     

          2.  Contratti a tempo indeterminato a tempo pieno o parziale verticale:

    euro 7.000 una tantum per assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato e per la trasformazione di contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato prima dell’invio della nota di adesione e comunque entro, e non oltre, il 31 dicembre 2018. Il contributo una tantum sarà pari a euro 14.000 nel caso di assunzione di lavoratori molto svantaggiati o nel caso di assunzione di disabili. Tali importi si intendono rideterminati per i contratti stipulati a tempo parziale in relazione alla percentuale di lavoro prestato che non potrà essere inferiore al 60%. Per ricomprendere i quattro mesi canonici l’assunzione andrà effettuata entro e non oltre il 1° giugno 2018.

    In caso di contratti a tempo indeterminato dovrà essere garantito il mantenimento dell’occupazione per almeno 36 mesi dalla data di assunzione. In caso contrario sarà disposta la revoca del contributo.

    La procedura avviene interamente attraverso il Sistema Informativo del Lavoro (SIL) sull’apposito portale.

    L’aiuto concesso dalla Regione non potrà superare i 40.000 euro e le 50 unità di lavoratori, per ogni singola Impresa e sarà erogato previa dimostrazione del possesso dei requisiti prescritti dall’Avviso e previa presentazione della domanda e dei relativi allegati così come indicato all’art. 9 dell’Avviso.

    Nel caso in cui le imprese beneficiarie opzionino per la concessione di un aiuto in “de minimis” lo stesso potrà essere concesso solo nella misura in cui non comporti il superamento del massimale di 200.000 euro, in cui devono essere ricompresi anche gli eventuali altri aiuti concessi dalla stessa Impresa nell’arco dell’esercizio finanziario in corso e dei due precedenti, sulla base di quanto previsto dal Reg. (UE) n. 1407/2013.

     

    Beneficiari

    Possono accedere all’Aiuto le “Imprese del Turismo”, titolari di partita Iva, la cui attività principale o secondaria rientri all’interno delle categorie ATECO 2007 riportate nell’avviso.

     

    Risorse finanziarie

    Il presente Avviso attiene l’erogazione di un finanziamento complessivo di € 7.500.000 ripartito sul triennio 2016-2018, destinando € 2.500.000 per anno,

     

    Contributo

    L’importo del contributo è determinato nel limite massimo di € 40.000,00 per ciascun Beneficiario. L’importo effettivo per ciascun Beneficiario sarà stabilito in base ai criteri di cui all’art. 4 dell’Avviso e sarà determinato per sommatoria degli incentivi previsti per ogni assunzione.

    In ogni caso, la sovvenzione per l’allungamento dei contratti potrà essere accordata solo nella misura in cui la stessa, concessa a un’impresa unica secondo la definizione di cui al “de minimis”, non comporti il superamento del massimale di 200.000 euro, in cui devono essere ricompresi anche tutti gli altri eventuali aiuti a titolo di “de minimis” ricevuti dalla stessa impresa unica nell’arco dell’esercizio finanziario in corso e dei due precedenti, sulla base di quanto previsto dal “de minimis” art. 3, paragrafo 2.

     

    Modalità e termini di presentazione della Domanda

    Per la presentazione della Domanda le Imprese, in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 5, dovranno:

    • a)  registrarsi al SIL Sardegna come “Soggetto Impresa” all’interno dell’area dedicata del portale www.sardegnalavoro.it, le Imprese già registrate possono utilizzare le credenziali d’accesso già in loro possesso;
    • b)  compilare la Domanda esclusivamente attraverso i servizi on line del Sistema Informativo Lavoro Sardegna all’indirizzo www.sardegnalavoro.it sulla base del fac simile Allegato 1. 
La Domanda di agevolazione on line ha una struttura formata da sezioni auto consistenti, in modo tale da consentire all’Impresa la compilazione per fasi successive.

    Domanda di agevolazione dovrà essere inviata a partire dalle ore 10.00 del 18 aprile 2018 ed entro le ore 14.00 del 8 maggio 2018; farà fede la data di invio telematico certificata dal Sistema Informativo Lavoro Sardegna.

    In ogni caso, le imprese interessate potranno predisporre la domanda di partecipazione on line a partire dalle ore 10.00 del 10 aprile 2018.

     

    Per informazioni rivolgersi alla CONFESERCENTI ai nn 078432188-30188

     

    per ulteriori informazioni e modulistica  clicca qui

     

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 41
    • 6.752.773
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.