Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Lavoro: Confesercenti, emergenza Covid contagia gli occupati, 110 mila lavoratori indipendenti in meno da gennaio

    Lavoro: Confesercenti, emergenza Covid contagia gli occupati, 110 mila lavoratori indipendenti in meno da gennaio

    0
    By Redattore on 04/06/2020 Notizie

    Crollano gli autonomi. “Risorse siano subito disponibili. Servono strumenti flessibili, reintrodurre voucher per settori più colpiti”

    L’emergenza coronavirus contagia il mondo del lavoro. Il dato odierno sull’occupazione nel mese di aprile fotografa, purtroppo, il netto peggioramento della situazione rispetto a marzo e nei primi due mesi di lockdown emerge un calo di occupati di 400 mila unità. Così Confesercenti commenta i dati diffusi oggi da Istat.

    Tutte le componenti sono coinvolte ma in percentuale la caduta coinvolge maggiormente i lavoratori indipendenti, che registrano un -1,3% e che hanno perduto 110mila occupati da gennaio: per questa tipologia di lavoratori il virus ha avuto un effetto acceleratore rispetto ad una tendenza che si manifesta da diversi anni.

    Diminuisce anche il numero di persone in cerca di lavoro, scoraggiate dal momento di forte crisi: l’interruzione di molte attività di ricerca di lavoro ha fatto registrare molti come inattivi, fuori cioè dall’offerta di lavoro per cui, paradossalmente, il tasso di disoccupazione nel mese di marzo è sceso dal 9,1 all’8% e ad aprile al 6,3%.  Le persone in cerca di occupazione ad aprile 2020 sono state oltre 1 milione in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

    Nel primo mese di lockdown, inoltre, la reazione dei livelli occupazionali è stata ancora modesta, probabilmente perché i rapporti di lavoro non si sono interrotti immediatamente con le chiusure, mantenuti dall’annuncio delle misure di potenziamento degli ammortizzatori sociali.  Ma già ad aprile i dati si mostrano più critici: le famiglie italiane hanno avuto immediata percezione delle difficoltà a cui il mercato del lavoro andrà incontro nei prossimi mesi, come già emerso dal clima di fiducia.

    In questo quadro, è assolutamente necessario intervenire per tutelare le imprese e l’occupazione indipendente, rendendo immediatamente disponibili i ristori a fondo perduto, la liquidità agevolata e le risorse per la cassa integrazione, che stentano ad arrivare. Bisogna intervenire, però, anche per semplificare e rendere più flessibile il lavoro. Sulla Fis, ad esempio, il DL Rilancio reintroduce la procedura di consultazione sindacale, che genererà ritardi e conflittualità. La deroga alle causali è apprezzabile, ma non dovrebbe essere limitata al solo periodo emergenziale: la ripresa sarà graduale, alle imprese occorrono strumenti flessibili. Vanno eliminati anche i costi dei contratti a termine e reintrodotti i voucher, almeno per i settori maggiormente colpiti. In generale, occorre prevedere sgravi contributivi per tutte le imprese che riorganizzano il lavoro aziendale attraverso nuove modalità, non solo in lavoro agile. E’ auspicabile, infine, anche una misura generalizzata di detassazione temporanea per ogni forma di flessibilità interna adottata e per tutta la formazione in materia di sicurezza.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 153
    • 6.752.578
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.