Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Istat: Confesercenti, da economia segnali contrastanti Spinta della deflazione sui consumi in esaurimento

    Istat: Confesercenti, da economia segnali contrastanti Spinta della deflazione sui consumi in esaurimento

    0
    By Redattore on 16/05/2020 Notizie

    L’analisi dell’Ufficio Economico: concrete possibilità di frenata nella seconda metà dell’anno. Fondamentale trovare margini di bilancio per proseguire nel sostegno a famiglie e imprese.

     L’economia italiana continua ad andare a corrente alternata. Da un anno a questa parte – come risulta evidente dai dati diffusi in questi giorni – arrivano segnali troppo spesso contrastanti tra loro: un movimento oscillatorio che però, purtroppo, parrebbe tendere al peggioramento. Indizi di un graduale deterioramento dello scenario per le famiglie si colgono infatti da diversi indicatori, e le possibilità di una frenata dei consumi, nella seconda metà dell’anno, appaiono concrete.

    Così l’Ufficio Economico Confesercenti sui dati diffusi oggi dall’Istat.

    Nel 2015 la fuoriuscita dalla recessione ha visto il contributo importante dei consumi. Dai dati di  questo mese di agosto, però, non sembra che i fattori che li hanno sostenuti siano destinati a protrarsi. Anzi: il clima di fiducia delle famiglie, nel corso degli ultimi mesi, ha interrotto la fase di miglioramento; un andamento analogo a quello delle imprese del commercio al dettaglio. Le vendite continuano a registrare da diversi mesi una tendenza alla stabilizzazione, senza una chiara inversione di tendenza. A giugno hanno registrato +0,2% in volume rispetto al 2015, ma per le piccole imprese le variazioni in volume restano in territorio negativo.

    La caduta dei prezzi delle materie prime ha giocato un ruolo importante nel sostenere la crescita del potere d’acquisto delle famiglie negli ultimi due anni e continua a farlo, visto il dato di agosto sulla dinamica dei prezzi (-0,1 sull’anno). Ma è probabile che questo sostegno si ridurrà, data la graduale risalita delle quotazioni delle materie prime. A questo si aggiunge un altro elemento che influenza la fiducia delle famiglie: l’andamento dell’occupazione. Senza voler enfatizzare dati non positivi, è possibile che la frenata di luglio degli occupati possa avere effetti negativi anche sul clima di fiducia.

    Nel complesso l’Italia non pare riuscire a lasciarsi alle spalle l’incertezza. Per farlo sarà fondamentale il prossimo appuntamento della Legge di Stabilità. Negli ultimi due anni la politica di bilancio è riuscita a dare un po’ di respiro a famiglie e imprese, in particolare sul piano del lavoro: si tratterà dunque di capire quali spazi di manovra si avranno per proseguire nel sostegno, più che mai indispensabile in questa fase, all’economia.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 37
    • 6.752.769
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.