Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Fiducia, Confesercenti: pesano timori su situazione Paese, possibile rallentamento consumi

    Fiducia, Confesercenti: pesano timori su situazione Paese, possibile rallentamento consumi

    0
    By Redattore on 16/05/2020 Notizie

    Clima di ‘non fiducia’ pesa anche sui saldi estivi: vendite in stallo, aumenti solo nelle località turistiche.

     

    La preoccupazione per l’economia italiana pesa sulla fiducia di cittadini e imprese, e mette a rischio la già debole ripresa dei consumi. A determinare il peggioramento del clima dei consumatori ad agosto, infatti, sono soprattutto i giudizi e le aspettative sulla situazione del Paese e sulla disoccupazione.  Complessivamente siamo lontani dai crolli della crisi – ad agosto 2013 gli indici erano inferiori di oltre 10 punti – ma il calo è comunque preoccupante, anche perché appare in contrasto con le valutazioni e le attese sul bilancio delle famiglie, che sono invece positive. Sembra essersi consolidato un clima di ‘non fiducia’ quasi strutturale nel futuro del Paese, che potrebbe portare ad un nuovo rallentamento della spesa delle famiglie nella parte finale dell’anno.

    Così Confesercenti sui dati Istat relativi alla fiducia di consumatori e imprese ad agosto.

    Il riflesso sui consumi è già evidente: l’intenzione di acquistare beni durevoli si è praticamente arenata. Una situazione che non può non incidere sulle imprese del mercato interno, in particolare del commercio al dettaglio. Che vedono peggiorare il clima sia nel commercio tradizionale (che cala da 102.5 a 101.1) che nella grande distribuzione (da 101 a 95).  A incidere è anche l’esito deludente dei saldi estivi, che non hanno avuto l’andamento sperato. Con l’eccezione di alcune zone turistiche – dove il flusso di visitatori, in particolare stranieri, ha permesso di portare qualche lieve incremento – le vendite di fine stagione del 2016 sono infatti rimaste in linea con quelle dello scorso anno. Anzi, in alcuni casi – come a Roma e in Sardegna – hanno segnato anche cali consistenti del venduto, con picchi fino al 20% in meno. Uno stallo grave, soprattutto se si considera che negli ultimi 5 anni la spesa in abbigliamento delle famiglie è crollata di ben 12 miliardi. 

    Per uscire dall’impasse serve un’operazione di recupero della fiducia, da avviare già con la prossima legge di stabilità, a partire da un prolungamento degli interventi volti a favorire la nuova occupazione e da una riduzione fiscale strutturale che rimetta in tasca agli italiani un po’ di soldi. Occorre un cambiamento, però, anche nell’impostazione della politica economica europea, che ha inciso sui mercati interni e non sembra essere in grado, allo stato attuale, di dare maggiori certezze sul futuro. 

     

    Roma, 29 agosto 2016

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 48
    • 6.752.780
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.