Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Salva Imprese, Gualtieri: più credito imposta per bar, ristoranti, alberghi

    Salva Imprese, Gualtieri: più credito imposta per bar, ristoranti, alberghi

    0
    By Redattore on 05/05/2020 Notizie

    Intervento su Tosap per ‘scontare’ il distanziamento sociale

    Il governo studia un intervento per “escludere dalla Tosap (la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, ) i maggiori spazi occupati per rispettare le misure di distanziamento sociale. Molto probabilmente li toglieremo dalla Tosap”.

    Lo ha anticipato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in audizione alla Commissione Finanze della Camera. “Ragioniamo anche su un credito d’imposta aggiuntivo per sostenere questo tipo d’investimenti da parte delle imprese, in particolare alberghi, ristoranti, bar, che devono adeguarsi maggiormente”.

    Contributi a fondo perduto per le imprese, ristoro integrale sugli affitti, il taglio delle bollette, tra le altre misure: prende forma l’atteso decreto di maggio chiamato, oltre a prorogare le misure introdotte durante l’emergenza, anche a preparare la ripartenza dell’economia messa in ginocchio dal coronavirus.

    Ma le sorti del dl sono legate anche alle nuove regole Ue sugli aiuti di stato, che se dovessero slittare potrebbero ritardare il decreto, atteso entro la settimana.

    CAPITALIZZAZIONI E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO. Nel nuovo dl ci “saranno misure importanti a sostegno della capitalizzazione delle imprese più grandi”, ha detto Gualtieri, parlando anche di un eventuale coinvolgimento di Cassa depositi e prestiti in certi casi. Sul fronte delle pmi “stiamo definendo un modello molto ambizioso – insiste – che potrà, da una parte garantire con incentivi adeguati l’afflusso dei finanziamenti e del risparmio verso le pmi e la loro ricapitalizzazione, e per lo Stato di concorrere con un contributo a questa ricapitalizzazione sia per l’assorbimento delle perdite che per la ricapitalizzazione”. Ma, chiarisce il ministro, “non c’è nessun intento di nazionalizzazione o di intervenire nella loro governance”.

    Per le imprese più piccole “ci sarà un contributo diretto a fondo perduto, modulato in base alle perdite di fatturato maggiore rispetto agli altri paesi europei, con un minimo per tutti”, aggiunge.

    PIR. I piani individuali di risparmio lanciati dai precedenti governi, ma con scarso successo potrebbero tornare alle ribalda per il finanziamento delle pmi. “Sono nell’ambito di lavoro che stiamo svolgendo, insieme ad altre misure”, riferisce Gualtieri.

    MISURE TAGLIA-AFFITTI E BOLLETTE. E’ in arrivo “il ristoro integrale del costo sopportato per tre mesi per l’affitto di tutte le imprese, di qualsiasi natura e dimensioni, che abbiano subito un calo del fatturato”, annuncia ancora Gualtieri. Insieme ad un intervento di “eliminazione degli oneri fissi per le bollette”. Provvedimenti che “si cumuleranno ai sostegni diretti alle imprese” e non li sostituiranno.

    CREDITO IMPOSTA INVESTIMENTI E SEMPLIFICAZIONI. In cantiere anche un credito d’imposta per gli investimenti già nel 2020 ed un anticipo delle misure per la semplificazione delle procedure.

    TASSE BAR E RISTORANTI. Come accennato in precedenza allo studio un esonero per bar e ristoranti dal pagamento della tassa per l’occupazione del suolo pubblico, Tosap, dei maggiori spazi occupati per rispettare il necessario distanziamento sociale. In cantiere anche un credito di imposta specifico per le imprese che devono affrontare investimenti in questo senso, soprattutto alberghi, ristoranti e bar.

    ECO E SISMA BONUS. Nel decreto ci sarà anche un rafforzamento di ecobonus e sisma-bonus, sia elevando la percentuale sia dando la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per migliorare la resilienza del territorio al rischio sismico.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 21
    • 6.755.460
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.