Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Manovra: Confesercenti, bene stop agli aumenti Iva e taglio cuneo, ma su fisco, cashless e sanzioni si rischia di finire fuori strada

    Manovra: Confesercenti, bene stop agli aumenti Iva e taglio cuneo, ma su fisco, cashless e sanzioni si rischia di finire fuori strada

    0
    By Redattore on 16/10/2019 Notizie

    Patrizia De Luise: moneta elettronica non è la soluzione contro l’evasione, messaggio fuorviante. Inutili pure le multe sui Pos, senza sanzioni sono aumentati del 112% in 6 anni

    “La manovra è partita bene, con lo stop agli aumenti IVA ed il taglio al cuneo fiscale. All’arrivo, però, si rischia di finire fuoristrada, in particolare, sul fisco e la moneta elettronica: abbiamo scampato la tassa sul contante, ma in cambio abbiamo avuto un diluvio di sanzioni sulle imprese”.

    Così la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise sui provvedimenti annunciati nella Legge di Bilancio e nel collegato Dl Fisco, approvati dal Cdm “salvo intese”.

    “Moneta elettronica e Pos devono essere incentivati con agevolazioni, non con sanzioni e minacce. Anche perché sono inutili: tra il 2012 ed il 2018, in assenza di sanzioni, il numero di Pos in Italia è cresciuto del 112%; i pagamenti con bancomat del 37% solo negli ultimi due anni. Non ci sembra che l’evasione fiscale sia diminuita in maniera proporzionale. Introdurre delle multe vuol dire solo punire le imprese che hanno difficoltà a sostenere il peso delle commissioni su bancomat e carte di credito”.

    “Riteniamo fuorviante il messaggio che la moneta elettronica sia la soluzione all’evasione”, continua la Presidente di Confesercenti. “Se poi il meccanismo di cashback – il cosiddetto bonus Befana – dovesse essere riconosciuto solo per determinati settori di attività, allora si darebbe proprio agli imprenditori di questi stessi settori una patente di potenziali evasori. Un’etichetta che non possiamo accettare”.

     “L’evasione si combatte con web tax e con il collegamento fra le banche dati, che oggi non comunicano”, conclude De Luise. “Non con la lotteria dello scontrino e le sanzioni annunciate per chi non riesce a trascrivere il codice fiscale dei clienti. Uno stato efficiente dovrebbe sapere utilizzare al meglio tutte le informazioni di cui già dispone. Tra fatturazione elettronica e invio telematico dei corrispettivi, le nostre imprese sono già monitorate h24 dall’Agenzia delle Entrate”.

    “In generale – conclude – troviamo deludente l’approccio verso il mondo delle imprese, per cui c’è poco. Anche Impresa 4.0 è tornata ad essere Industria 4.0, dimenticando una buona parte del mondo produttivo. Avremmo preferito, inoltre, che il taglio del cuneo fosse accompagnato da una detassazione degli aumenti retributivi, che avrebbe rilanciato contrattazione, consumi e lavoro. Facciamo affidamento che il ‘salvo intese’ ci porti qualche provvedimento più a favore di PMI”.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 212
    • 6.752.410
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.