Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Rete Imprese Italia: No al salario minimo di legge

    Rete Imprese Italia: No al salario minimo di legge

    0
    By Redattore on 06/08/2019 Notizie

    Valorizzare invece la contrattazione collettiva, contrastare i contratti pirata, ridurre il cuneo fiscale nell’ambito di una più generale riforma delle aliquote Irpef e nella prospettiva della Flat tax

     “Occorre una strategia in quattro mosse: valorizzazione della contrattazione collettiva sottoscritta dai soggetti comparativamente più rappresentativi, contrasto dei contratti pirata, impulso alla crescita ed alla produttività, riduzione del cuneo fiscale”. Lo ha affermato Carlo Sangalli, presidente di Rete Imprese Italia e di Confcommercio, nell’incontro tenuto oggi a Palazzo Chigi tra Governo e parti sociali in materia di lavoro e di politiche sociali.

    “L’introduzione di un salario minimo legale porterebbe con sé un’alterazione degli equilibri economici e negoziali raggiunti dalla contrattazione collettiva, minandone strutturalmente il ruolo che essa svolge tanto per l’individuazione di trattamenti economici congrui e coerenti quanto per l’organizzazione di tutele collettive e di sistemi di welfare integrativi”, si legge nel documento di Rete Imprese Italia predisposto per l’incontro.

    “La riduzione del cuneo fiscale deve realizzarsi – si legge ancora nel documento dei rappresentanti dell’artigianato, del terziario di mercato, delle PMI e dell’impresa diffusa – attraverso un più generale processo di revisione delle aliquote IRPEF, nella prospettiva della flat tax”.

    Ribadita la necessità, dopo l’abrogazione dei voucher, di strumenti in grado di regolare efficacemente le prestazioni occasionali, Rete Imprese Italia segnala poi, in materia di contratti a termine, l’esigenza di abolire, rispetto all’impianto del “decreto dignità”, le causali od almeno di prevedere causali in sede di contrattazione collettiva, nonché di eliminare la previsione della  maggiorazione aggiuntiva in caso di rinnovi di contratti a tempo determinato.

    Riforma dei centri per l’impiego, valorizzazione di soggetti privati quali le agenzie per il lavoro, attenzione agli strumenti che coniugano formazione e lavoro sono invece i capitoli principali dell’agenda proposta da Rete Imprese Italia in materia di politiche attive per il lavoro.

    Nel documento dell’Associazione vengono, infine, rammentate tanto l’esigenza di individuare le coperture per il 2022 nell’ambito dell’importante riforma strutturale dei premi INAIL, quanto di abrogare il contributo di solidarietà del 10 per cento che grava sui versamenti ai fondi pensione ed ai fondi sanitari contrattuali.

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 61
    • 6.752.642
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.