Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Tria: nostro obiettivo rilanciare crescita

    Tria: nostro obiettivo rilanciare crescita

    0
    By on 20/05/2019 Notizie

    Lo ha ribadito il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, in un’intervista a QN

    “Veniamo non da mesi ma da un decennio che ha regolarmente visto l’Italia, la terza economia dell’Eurozona, crescere 1 punto percentuale di Pil meno della media dei partner della moneta unica.L’obiettivo di questo Governo, e mio personale, è quello di eliminare questo divario rilanciando la crescita nel segno della stabilità sociale, che è importante quanto la stabilità finanziaria”.

    A indicarlo il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, in un’intervista a QN. “Ora siamo nel mezzo di una fase di rallentamento dell’economia europea e l’Italia, come la Germania, ha sofferto di un periodo di incertezza del commercio internazionale che si è riflesso sulle aspettative delle imprese e sui loro investimenti. ma quale timido segnale positivo si intravede”, dice Tria.

    Sull’ipotesi di sforamento dei parametri di deficit e debito, “siamo in campagna elettorale e in questi casi, più o meno ovunque, si tende a parlare in libertà più di quanto si dovrebbe. Però contano i fatti. E i fatti sono – sottolinea Tria – che il Governo ha approvato all’unanimità il Def che ha incassato anche il placet del Parlamento. E nel Def è scritta nero su bianco la volontà dell’Italia di rispettare gli impegni presi sul contenimento di deficit e debito. Vale questo. E alla fine lo spread non potrà non tenerne conto”.

    “Non è facile, lo ammetto, far quadrare l’equazione ma ci riusciremo come già nell’ autunno scorso, quando quasi nessuno ci credeva”, assicura ancora Tria. “Certo, bisognerà fare delle scelte, scelte politiche – afferma il titolare del Mef – prima che economiche, perché non si può immaginare di poter rispettare gli impegni presi su deficit e debito e al tempo stesso abbassare le tasse e aumentare le spese”. “La scelta tra più spesa o meno tasse è una tipica scelta politica di fondo – prosegue Tria – come lo è la scelta tra spesa corrente e spesa per investimenti, che significa tra più consumi oggi o maggiore crescita e quindi più consumi domani. D’altra parte se si provoca una crisi finanziaria non ci sono neppure più consumi oggi”.

    “Il nostro spread – afferma Tria – è oggettivamente eccessivo rispetto sia a quello di altri Paesi dell’euro sia rispetto ai fondamentali sottostanti dell’economia italiana. Detto questo, i suoi movimenti sono determinati dalla fiducia: nelle prospettive del Paese, nella credibilità della sua classe politica, nella stabilità delle sue scelte di politica economica. Noi dobbiamo lavorare per recuperare quella fiducia. A tutti i livelli”.

    ……Leggi tutto      

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 13
    • 6.752.438
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.