Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Federnoleggio Confesercenti: consulta dichiara illegittimi i nuovi vincoli, via libera ad una svolta nel settore

05/11/2025

Vendite: Confesercenti, frenata più marcata da gennaio 2024. Autunno parte in salita per i negozi (-0,4% sull’anno), corre solo l’online

05/11/2025

Imprese: Rebecchi confermato Presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti

04/11/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Vendite: Confesercenti, frenata più marcata da gennaio 2024. Autunno parte in salita per i negozi (-0,4% sull’anno), corre solo l’online
Notizie

Vendite: Confesercenti, frenata più marcata da gennaio 2024. Autunno parte in salita per i negozi (-0,4% sull’anno), corre solo l’online

05/11/2025
Consumi delle famiglie in rallentamento, piccole superfici in sofferenza. Entro tre anni le vendite dell’e-Commerce potrebbero superare quelle dei negozi di vicinato. “Contributo dei big players del web alimenti fondo per contrastare la desertificazione commerciale”


L’autunno parte in salita per i negozi. Dopo i cali di luglio ed agosto, anche a settembre l’Istat conferma la frenata delle piccole superfici, che vedono ridursi le vendite anche in valore di un ulteriore -0,4% sull’anno precedente. Un dato che – secondo le nostre stime – corrisponde ad una caduta del -2,3% in volume rispetto a settembre dello scorso anno.

Così Confesercenti.

La dinamica negativa dei negozi si inserisce in un quadro complesso per la domanda interna e la distribuzione commerciale in generale. Rispetto ad agosto, entrambi gli indicatori complessivi, in valore e in volume, sono negativi e la flessione in termini tendenziali (-2,4% nel dato destagionalizzato) è di gran lunga la più marcata dell’anno, nonché la più pronunciata dal gennaio 2024. E se la grande distribuzione riesce a tenere (+0,4% in valore sull’anno), a correre è solo l’online, che mette a segno un incremento del +7,3% sull’anno.

Alla luce di questi andamenti, il pur modesto aumento previsto dal governo per la spesa delle famiglie nel 2025 (+0,6%) e nel 2026 (+1,2%) rischia di non poter essere conseguito. Nonostante il potere d’acquisto delle famiglie segni un recupero, per via del rientro dell’in­flazione e del protratto aumento dell’occupazione, non si è innescato un rafforzamen­to dei consumi, che risente invece della debole dinamica delle retribuzioni reali, ancora su livelli inferiori rispetto a quelli precedenti degli ultimi 3-4 anni.

A questo quadro di fragilità si aggiunge un ulteriore ostacolo per la distribuzione di vicinato: l’ascesa delle vendite online.  Fra il 2019 ed il 2025 la quota di mercato attribuibile agli esercizi di vicinato è scesa al 20%, mentre quella dell’e-commerce è salita al 18%. Nel giro di 3 anni, soprattutto nel non alimentare, potremmo anche assistere al sorpasso del commercio online sui piccoli esercizi in sede fissa.

Contrastare l’impoverimento dei territori e la desertificazione commerciale è una responsabilità politica e sociale, oltre che economica. Senza misure mirate a favore del commercio di prossimità, si rischia di perdere imprese, coesione, identità e qualità della vita nelle comunità locali. Oggi le attività territoriali soffrono una disparità fiscale rispetto ai grandi operatori digitali. Si propone quindi una tassazione più equa, con un contributo specifico sui ricavi dei principali player online, da destinare a un Fondo per la rigenerazione urbana e il rilancio delle attività economiche e degli spazi di socialità nelle città. Il valore delle vendite online di beni è pari a 40 miliardi di euro, di cui il 70% concentrato nei primi 20 operatori. Applicando un contributo dell’1% su questa quota (1 centesimo per ogni euro di vendita) si otterrebbero 280 milioni di euro da destinare a investimenti per le piccole imprese della distribuzione.

 

L’articolo Vendite: Confesercenti, frenata più marcata da gennaio 2024. Autunno parte in salita per i negozi (-0,4% sull’anno), corre solo l’online proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Federnoleggio Confesercenti: consulta dichiara illegittimi i nuovi vincoli, via libera ad una svolta nel settore

05/11/2025

Imprese: Rebecchi confermato Presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti

04/11/2025

Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque”

02/11/2025

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025
Articoli

Federnoleggio Confesercenti: consulta dichiara illegittimi i nuovi vincoli, via libera ad una svolta nel settore

05/11/2025

Vendite: Confesercenti, frenata più marcata da gennaio 2024. Autunno parte in salita per i negozi (-0,4% sull’anno), corre solo l’online

05/11/2025

Imprese: Rebecchi confermato Presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti

04/11/2025

Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque”

02/11/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}