Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Turismo: Fondo Garanzia Viaggi, Assoturismo e Assoviaggi al TTG di Rimini, opportunità unica di incontro con agenzie di viaggi e operatori del settore

06/10/2025

Economia: Confesercenti-CER, spesa delle famiglie +5,6 miliardi nel 2025, ma la ripresa resta fragile

05/10/2025

Commercio: Confesercenti, vendite ancora in calo, consumi in stagnazione. Male i piccoli negozi

03/10/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Turismo scolastico: le Associazioni del turismo lanciano un forte allarme
Notizie

Turismo scolastico: le Associazioni del turismo lanciano un forte allarme

02/10/2025

Le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del turismo scolastico – AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI – lanciano un forte allarme sul futuro dei viaggi d’istruzione, che comprendono scambi culturali, percorsi PCTO, mini stay per lo studio delle lingue e altre attività ad alto valore formativo, a carattere nazionale ed europeo, e che coinvolgono ogni anno circa 5 milioni di studenti, per un valore stimato di 1,5 miliardi di euro e oltre 18 milioni di presenze turistiche (dati rielaborati su fonti MePA e PagoPA).

Le imprese del settore e i dirigenti scolastici si trovano oggi di fronte a una situazione paradossale e insostenibile: la confusione interpretativa sull’applicazione del Codice degli Appalti, l’ipotesi di affidare in futuro agli uffici scolastici regionali il ruolo di stazioni appaltanti qualificate e il nuovo bando Consip rischiano di trasformare le gite scolastiche i viaggi di istruzione in procedure di gara ingestibili, con conseguenze pesantissime per istituti e famiglie.

Le principali criticità individuate:
  • Blocco delle attività in avvio del nuovo anno scolastico: la deroga ANAC per i viaggi di istruzione, scaduta lo scorso 31 maggio, era stata pensata come soluzione transitoria per consentire la definizione di nuove regole e la formazione del personale. Ad oggi appare evidente che le soluzioni individuate non sono adeguate e che tali attività non saranno completate prima del 2026.
  • Tempi incompatibili con il mercato turistico: voli, hotel e servizi applicano tariffe dinamiche che cambiano quotidianamente; attendere mesi per la conclusione di una gara significa perdere la disponibilità dei servizi e le migliori condizioni economiche, senza dimenticare i maggiori costi delle stazioni appaltanti che ricadrebbero su famiglie e studenti.
  • Un bando Consip sbagliato: concepito con logiche proprie del business travel, introduce criteri come il “minor utile aziendale” o il “mark-up” sui singoli servizi. Si tratta di meccanismi estranei alla natura dei viaggi d’istruzione, che sono pacchetti turistici unitari a valenza formativa. Il rischio concreto – anzi, una certezza – è l’alterazione del mercato attuale, l’esclusione delle agenzie specializzate radicate sul territorio e l’aumento dei costi per le famiglie, con un drastico calo delle opportunità di viaggio per gli studenti.
La richiesta delle Associazioni

Per evitare che l’anno scolastico in corso si trasformi in un anno senza viaggi d’istruzione ed esperienze formative all’estero, le Associazioni chiedono ai Ministeri competenti – Istruzione e Merito, Turismo e Trasporti – di individuare rapidamente una diversa soluzione condivisa, sostenibile e rispettosa delle specificità dei viaggi d’istruzione.

L’articolo Turismo scolastico: le Associazioni del turismo lanciano un forte allarme proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Turismo: Fondo Garanzia Viaggi, Assoturismo e Assoviaggi al TTG di Rimini, opportunità unica di incontro con agenzie di viaggi e operatori del settore

06/10/2025

Economia: Confesercenti-CER, spesa delle famiglie +5,6 miliardi nel 2025, ma la ripresa resta fragile

05/10/2025

Commercio: Confesercenti, vendite ancora in calo, consumi in stagnazione. Male i piccoli negozi

03/10/2025

Giornata del caffè: Fiepet Confesercenti, espresso simbolo dei pubblici esercizi italiani e binomio indissolubile con i bar. Ma sul costo della tazzina bisogna cambiare visione

30/09/2025
Articoli

Turismo: Fondo Garanzia Viaggi, Assoturismo e Assoviaggi al TTG di Rimini, opportunità unica di incontro con agenzie di viaggi e operatori del settore

06/10/2025

Economia: Confesercenti-CER, spesa delle famiglie +5,6 miliardi nel 2025, ma la ripresa resta fragile

05/10/2025

Commercio: Confesercenti, vendite ancora in calo, consumi in stagnazione. Male i piccoli negozi

03/10/2025

Turismo scolastico: le Associazioni del turismo lanciano un forte allarme

02/10/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}