Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Lavoro: Gronchi (Confesercenti), “Bene il richiamo del Presidente Mattarella contro dumping e contratti pirata, impoveriscono il lavoro”

17/10/2025

Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche

16/10/2025

CORSO HACCP

16/10/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Turismo: Assoturismo Confesercenti, così imposta di soggiorno diventa una tassa sui turisti
Notizie

Turismo: Assoturismo Confesercenti, così imposta di soggiorno diventa una tassa sui turisti

15/10/2025
“Maggiorazione del 30% batosta che porterebbe il gettito complessivo oltre il miliardo. Così si penalizza la competitività del sistema e si deprime ulteriormente la domanda interna. Serve sostenere il settore, non usarlo per far cassa”

Un provvedimento assurdo in un Paese in cui la domanda interna ristagna, il livello di tassazione resta tra i più elevati d’Europa e il turismo chiuderà la stagione in positivo principalmente grazie alle presenze estere. Anche una misura inattesa, visto che erano in corso discussioni sul tema con le parti sociali. Così Assoturismo Confesercenti sull’ipotesi, secondo fonti di stampa contenuta nel collegato alla manovra, di un decreto che preveda l’aumento del 30% dell’imposta di soggiorno.

Una maggiorazione del 30% potrebbe tradursi in un esborso vicino ai 300 milioni di euro per i turisti, portando il gettito complessivo ben oltre il miliardo di euro. Una misura incomprensibile e controproducente – prosegue l’associazione – perché non solo aggrava il prelievo fiscale a carico dei visitatori, ma prevede che il maggiore gettito non venga destinato al comparto. L’imposta di soggiorno diventa così, definitivamente, una tassa sui turisti, una sorta di addizionale sulle presenze, e non uno strumento per migliorare la qualità dell’offerta e delle destinazioni.

L’intervento rischia di frenare ulteriormente la domanda interna e di colpire un comparto che, pur registrando risultati positivi, ha bisogno di investimenti per rafforzare la competitività, in particolare sul fronte delle infrastrutture, oggi ferme al palo.

Quest’anno anche grazie al Codice Identificativo Nazionale (CIN), che ha reso più trasparente e visibile l’offerta di case vacanze e affitti brevi, il gettito dell’imposta di soggiorno dovrebbe crescere in maniera rilevante. Non c’è dunque alcun motivo di intervenire con ulteriori aumenti. È necessario, piuttosto, sostenere la competitività del sistema, investendo nella qualità dei servizi, nella promozione e nella valorizzazione del territorio.

“L’imposta di soggiorno – ricorda Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti – era nata come imposta di scopo, destinata a finanziare investimenti turistici e interventi di valorizzazione dei territori. Di questi investimenti, finora, se ne sono visti pochissimi. È su questo che occorre intervenire, assicurando trasparenza e destinazione vincolata delle risorse, non sugli importi. L’obiettivo deve essere far crescere l’offerta e la qualità dell’accoglienza, non appesantire ulteriormente il conto dei turisti”.

L’articolo Turismo: Assoturismo Confesercenti, così imposta di soggiorno diventa una tassa sui turisti proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Lavoro: Gronchi (Confesercenti), “Bene il richiamo del Presidente Mattarella contro dumping e contratti pirata, impoveriscono il lavoro”

17/10/2025

Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche

16/10/2025

Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno

16/10/2025

Immobiliare: Maffey (Anama Confesercenti), presto il decreto attuativo sul praticantato, un intervento atteso venti anni

14/10/2025
Articoli

Lavoro: Gronchi (Confesercenti), “Bene il richiamo del Presidente Mattarella contro dumping e contratti pirata, impoveriscono il lavoro”

17/10/2025

Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche

16/10/2025

Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno

16/10/2025

Turismo: Assoturismo Confesercenti, così imposta di soggiorno diventa una tassa sui turisti

15/10/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}