Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Balneari: Rustignoli (Fiba Confesercenti), “Basta attacchi ai balneari, la riforma del Codice della Navigazione è una misura di assoluto buon senso”

09/10/2025

Balneari, Rustignoli (Fiba-Confesercenti): “Dal ministro Salvini impegni concreti su riconoscimento del valore aziendale e revisione del Codice della Navigazione”

09/10/2025

Credito: accordo Confesercenti – MPS, agevolazioni bancarie per le imprese associate

09/10/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Spesa delle famiglie: Confesercenti, in termini reali frenata di 4 miliardi sul 2023
Notizie

Spesa delle famiglie: Confesercenti, in termini reali frenata di 4 miliardi sul 2023

07/10/2025

Dal 2019 perso l’11% al netto dell’inflazione, circa -3.400 euro l’anno per famiglia. Serve una riforma fiscale che liberi risorse, con tagli percepibili per i redditi medi e bassi

L’aumento dei consumi è un’illusione ottica. Nel 2024, secondo nostre stime, la spesa complessiva per consumi è aumentata in termini nominali di appena lo 0,6% rispetto al 2023, ma al netto dell’inflazione il potere d’acquisto delle famiglie ha registrato una nuova frenata: in termini reali valutiamo una contrazione di circa 4 miliardi di euro. Un arretramento che si aggiunge a una perdita strutturale più ampia: rispetto al 2019, la spesa reale delle famiglie risulta ancora inferiore dell’11% circa – pari a 3.400 euro in meno l’anno per nucleo familiare, di cui 600 euro per alimentari, a testimonianza di un potere d’acquisto non recuperato dopo la lunga ondata inflazionistica.

Così Confesercenti in una nota sulla base di stime ed elaborazioni su dati Istat.

La stabilità dei valori medi maschera un disagio diffuso. Quasi un terzo dei nuclei familiari dichiara di aver ridotto la quantità o la qualità dei propri acquisti, soprattutto alimentari, per contenere i costi. Le voci di spesa più rigide – abitazione, utenze, trasporti – continuano a comprimere la parte discrezionale dei consumi, in particolare per le famiglie del Mezzogiorno e per quelle con redditi medio-bassi. Anche la componente dei servizi, in passato motore della spesa interna, mostra segnali di rallentamento.

Un quadro che conferma la fragilità della domanda interna, principale leva della crescita per un’economia come quella italiana, in cui il consumo delle famiglie rappresenta oltre il 60% del Pil. Senza un intervento, la ripresa rischia di restare ancorata a una “stabilità stagnante”, incapace di generare slancio duraturo.

L’erosione del potere d’acquisto è ormai un problema sistemico: serve una riforma fiscale che liberi risorse per le famiglie con tagli percepibili, in particolare per i redditi medio-bassi. Solo restituendo capacità di spesa ai cittadini si può sostenere la domanda interna e, con essa, la crescita delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi.

 

 

 

L’articolo Spesa delle famiglie: Confesercenti, in termini reali frenata di 4 miliardi sul 2023 proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Balneari: Rustignoli (Fiba Confesercenti), “Basta attacchi ai balneari, la riforma del Codice della Navigazione è una misura di assoluto buon senso”

09/10/2025

Balneari, Rustignoli (Fiba-Confesercenti): “Dal ministro Salvini impegni concreti su riconoscimento del valore aziendale e revisione del Codice della Navigazione”

09/10/2025

Credito: accordo Confesercenti – MPS, agevolazioni bancarie per le imprese associate

09/10/2025

Turismo: Fondo Garanzia Viaggi, Assoturismo e Assoviaggi al TTG di Rimini, opportunità unica di incontro con agenzie di viaggi e operatori del settore

06/10/2025
Articoli

Balneari: Rustignoli (Fiba Confesercenti), “Basta attacchi ai balneari, la riforma del Codice della Navigazione è una misura di assoluto buon senso”

09/10/2025

Balneari, Rustignoli (Fiba-Confesercenti): “Dal ministro Salvini impegni concreti su riconoscimento del valore aziendale e revisione del Codice della Navigazione”

09/10/2025

Credito: accordo Confesercenti – MPS, agevolazioni bancarie per le imprese associate

09/10/2025

Spesa delle famiglie: Confesercenti, in termini reali frenata di 4 miliardi sul 2023

07/10/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}