Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Ricettività extralberghiera: Claudio Cuomo riconfermato Presidente Nazionale di Aigo Confesercenti

23/10/2025

Manovra: Gronchi (Confesercenti), “Ci sono risposte importanti, ma poche risorse. Fare di più sul fisco, pressione vicina al 43%”

22/10/2025

Imprese: “Negozi alimentari e piccola distribuzione tra inverno demografico e inflazione”, l’Assemblea nazionale di Fiesa Confesercenti a Teramo”

22/10/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Polizze catastrofali: Confesercenti, Governo confermi volontà di rimandare la scadenza, milioni di imprese nell’incertezza
Notizie

Polizze catastrofali: Confesercenti, Governo confermi volontà di rimandare la scadenza, milioni di imprese nell’incertezza

26/03/2025

“Il termine ultimo per la sottoscrizione obbligatoria delle polizze assicurative anti-catastrofali è ancora fissato a lunedì 31 marzo. È assolutamente necessario rinviarlo per sbloccare la situazione di incertezza in cui si trovano in questo momento milioni di imprese. Chiediamo al Governo di chiarire se c’è la volontà politica di accordare una proroga, visto che l’emendamento al decreto Bollette che avrebbe dovuto spostare più in là il termine è per ora saltato e non sono state presentate alternative”.

Così Confesercenti.

“Bisogna agire in fretta: come abbiamo già evidenziato, la questione delle polizze catastrofali è stata ‘viziata’ da ritardi e da mancanza di chiarezza, trasformandosi in una corsa contro il tempo insostenibile per le imprese. Questo scenario colpisce particolarmente le attività del commercio, del turismo e dei servizi, molte delle quali operano in immobili in affitto. La normativa vigente impone infatti che tutte le imprese, siano esse proprietarie o locatarie, assicurino l’immobile contro le catastrofi, garantendo il valore di ricostruzione dello stesso. In Italia, però, ci sono circa 2,8 milioni di immobili ad uso turistico, commerciale e di laboratorio, più della metà dei quali sono dati in affitto. Gli oltre 1,5 milioni di conduttori di questi immobili devono dunque confrontarsi con i proprietari per accertare le caratteristiche costruttive e verificare l’esistenza di coperture assicurative preesistenti. Per questo è cruciale che sia concesso il tempo necessario per adeguare i contratti esistenti, considerando gli oneri e i costi che ricadono sui conduttori, ma di cui beneficia il proprietario dell’immobile”.

“Sebbene la normativa non preveda sanzioni dirette per la mancata adesione, gli imprenditori che optano per non assicurarsi perdono accesso al credito, non possono partecipare a bandi di finanziamento e, in caso di catastrofe, non ricevono alcun tipo di contributo. Inoltre, gli amministratori che non rispettano l’obbligo rischiano azioni legali per responsabilità relative ai danni subiti durante le catastrofi. È fondamentale, dunque, che le imprese siano correttamente informate e formate, e abbiano il tempo necessario per valutare le offerte di polizze conformi presenti sul mercato e i relativi costi”.

L’articolo Polizze catastrofali: Confesercenti, Governo confermi volontà di rimandare la scadenza, milioni di imprese nell’incertezza proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Ricettività extralberghiera: Claudio Cuomo riconfermato Presidente Nazionale di Aigo Confesercenti

23/10/2025

Manovra: Gronchi (Confesercenti), “Ci sono risposte importanti, ma poche risorse. Fare di più sul fisco, pressione vicina al 43%”

22/10/2025

Imprese: “Negozi alimentari e piccola distribuzione tra inverno demografico e inflazione”, l’Assemblea nazionale di Fiesa Confesercenti a Teramo”

22/10/2025

Affitti brevi: Cuomo (AIGO Confesercenti), “Riformulazione è correzione di forma che non modifica la sostanza. Per i gestori non cambia nulla”

22/10/2025
Articoli

Ricettività extralberghiera: Claudio Cuomo riconfermato Presidente Nazionale di Aigo Confesercenti

23/10/2025

Manovra: Gronchi (Confesercenti), “Ci sono risposte importanti, ma poche risorse. Fare di più sul fisco, pressione vicina al 43%”

22/10/2025

Imprese: “Negozi alimentari e piccola distribuzione tra inverno demografico e inflazione”, l’Assemblea nazionale di Fiesa Confesercenti a Teramo”

22/10/2025

Affitti brevi: Cuomo (AIGO Confesercenti), “Riformulazione è correzione di forma che non modifica la sostanza. Per i gestori non cambia nulla”

22/10/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}