Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025

Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani

31/10/2025

Pil: Confesercenti, “Estate sotto le attese, congiuntura stagnante. Manovra ne tenga conto e rafforzi misure per consumi e investimenti”

30/10/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani
Notizie

Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani

31/10/2025
 Partecipazione in lieve calo ma spesa prevista per gli acquisti stabile a 300 milioni di euro, altri 250 milioni per la socialità fuori casa, in locali, discoteche e altri pubblici esercizi. Giovani e famiglie con bambini in prima linea, si consolida la tradizione del dolcetto e scherzetto

Halloween si consolida nelle abitudini degli italiani. Secondo l’indagine Ipsos per Confesercenti, quest’anno il 61% dei cittadini parteciperà, festeggiando o acquistando prodotti, alla notte delle streghe: una quota leggermente inferiore rispetto al 64% registrato nel 2024 – anche per la mancanza del ‘ponte’ del primo novembre – ma che conferma la stabilità della festa nel Paese. È quanto emerge dal consueto sondaggio Ipsos per Confesercenti su consumi e abitudini di acquisto degli italiani in occasione di Halloween.

Chi partecipa. La partecipazione varia per fasce d’età: è il 70% tra gli under 34, mentre tra gli over 35 la quota si attesta al 58%. Ancora più elevata tra le famiglie con bimbi: festeggerà il 73% dei nuclei con almeno un figlio minorenne.

La spesa per acquisti. Nonostante il leggero calo complessivo dei partecipanti, la spesa per acquisti di prodotti nel canale retail si dovrebbe mantenere stabile a circa 300 milioni di euro: la quota di chi prevede di spendere di più (il 25%) è infatti più alta di chi segnala di voler ridurre il budget (17%).

Cosa si acquista. Dolcetti e prodotti per la casa – dagli addobbi alle vetrofanie, passando per bicchieri e accessori tematici – sono i prodotti più gettonati: il 59% di chi partecipa acquisterà dolci e caramelle e il 45% addobberà la casa a tema. Seguono maschere, trucchi e accessori: il 34% farà mascherare i figli, il 28% lo farà personalmente, mentre il 25% indosserà un accessorio in stile Halloween. Tra le tradizioni ormai consolidate anche il “dolcetto o scherzetto”: il 23% dei partecipanti accompagnerà i figli nel giro porta a porta o tra le attività di prossimità del quartiere, confermando il radicamento di questa usanza nei quartieri e nei contesti di comunità.

I canali di vendita. Lo shopping è ibrido, e combina prossimità e digitale. Il 58% di chi festeggia farà acquisti al supermercato, il 43% nei centri commerciali, il 22% online, mentre resta significativo anche il ruolo delle attività sul territorio: il 20% si recherà nei negozi di vicinato e il 19% acquisterà in mercatini.

Il fuori casa. In aumento, quest’anno, la socialità fuori casa: il 35% di chi celebra Halloween lo farà ad un evento o in un pubblico esercizio — discoteche, bar, ristoranti e locali —, in leggero aumento rispetto al 32% dello scorso anno, a confermare il ruolo centrale di queste imprese il 31 ottobre. Il giro d’affari generato dalla notte delle streghe nei pubblici esercizi dovrebbe raggiungere i 250 milioni.

“Halloween è ormai diventato, anche in Italia, un momento di socialità che coinvolge soprattutto i più giovani e le famiglie con bambini. Per i pubblici esercizi è una ricorrenza che porta vitalità nei centri urbani e nei quartieri, grazie a serate a tema, eventi e occasioni di intrattenimento che rafforzano il ruolo di bar e ristoranti come luoghi di incontro e partecipazione”, commenta Giancarlo Banchieri, Presidente di Fiepet Confesercenti, che riunisce i pubblici esercizi dell’Associazione. “Anche in un contesto complessivamente più prudente nei consumi, la festa resta un’occasione per uscire e vivere esperienze, dimostrando come i locali continuino a essere uno spazio centrale della vita comunitaria”.

L’articolo Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025

Pil: Confesercenti, “Estate sotto le attese, congiuntura stagnante. Manovra ne tenga conto e rafforzi misure per consumi e investimenti”

30/10/2025

ANVA Confesercenti organizza il Convegno ‘Commercio su aree pubbliche sgretolato dalla burocrazia’

30/10/2025

Imprese: Gianfranco Labib confermato presidente nazionale di Assotabaccai Confesercenti

29/10/2025
Articoli

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025

Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani

31/10/2025

Pil: Confesercenti, “Estate sotto le attese, congiuntura stagnante. Manovra ne tenga conto e rafforzi misure per consumi e investimenti”

30/10/2025

ANVA Confesercenti organizza il Convegno ‘Commercio su aree pubbliche sgretolato dalla burocrazia’

30/10/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}