Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale per librai e dipendenti delle librerie

10/09/2025

Consumi: Confesercenti Cer, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa delle famiglie

09/09/2025

Estate: Assoturismo-CST, l’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Ma non in tutte le destinazioni

06/09/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Energia: Confesercenti, torna spettro del caro-bollette, nel 2025 le Pmi del terziario rischiano una stangata di oltre 2,6 miliardi di euro
Notizie

Energia: Confesercenti, torna spettro del caro-bollette, nel 2025 le Pmi del terziario rischiano una stangata di oltre 2,6 miliardi di euro

25/01/2025

soldi energia imprese

Lo spettro del caro-bollette torna a preoccupare le imprese del terziario. Le tensioni al rialzo dei prezzi degli energetici rischiano di tramutarsi in una stangata per le piccole e medie attività di commercio, turismo e servizi. Che, se non ci sarà un’inversione di tendenza, pagheranno quest’anno per l’energia 2,6 miliardi in più rispetto al 2024: tra le bollette più alte d’Europa.

A stimarlo è l’Ufficio economico Confesercenti.

L’aumento dei costi. Il 2025 si è aperto all’insegna delle tensioni sui mercati energetici. Ad oggi (nota: quotazioni medie del 22 gennaio) il prezzo dell’energia segna in Italia un aumento del 32% sul prezzo medio del 2024 e del 50,2% sul gennaio 2024. Un incremento che si innesta in un quadro già caratterizzato da costi molto elevati: l’Italia continua a caratterizzarsi per prezzi già molto superiori a quelli di altri paesi europei, del 20% rispetto alla Germania e del 25% nei confronti della Francia.

La bolletta delle imprese. Per le piccole imprese di commercio, turismo e servizi gli aumenti si tramuteranno in un aggravio di circa 1.300 euro all’anno, portando il totale della bolletta energetica – in alcune attività a maggiore consumo, come i pubblici esercizi – a pesare fino all’8-10% del fatturato complessivo. A sostenere il peso della stangata saranno soprattutto le imprese del commercio, per le quali si stima un aumento di circa 800 milioni di euro rispetto allo scorso anno; rilevante l’impatto anche per alberghi (250milioni) e pubblici esercizi (450 milioni), con la restante quota di 1,1 miliardi di aggravi da distribuire tra logistica, servizi alle imprese ad altri comparti del terziario privato, dal benessere all’artigianato.

L’impatto sui consumi. Oltre ai costi diretti, le PMI che fanno riferimento al mercato interno temono di scontare anche l’impatto sui consumi degli aumenti energetici. Secondo le nostre stime le tensioni sui prezzi dell’energia, se non contrastate, riporteranno il tasso di inflazione al di sopra del 2% e condizioneranno 9,6 miliardi di spesa delle famiglie: 7,5 miliardi nella forma di aggravio diretto per i costi energetici, oltre a 2,1 miliardi di minori consumi in altri beni.

“Non siamo come nel biennio 2021-2022, quando abbiamo affrontato un vero tsunami di aumenti energetici. Rimane però una situazione da monitorare. Le piccole e medie imprese del terziario – commenta Confesercenti – sono già oggi assediate dall’aumento dei costi, a partire dalle materie prime, dalle farine al caffè. Inoltre, questi andamenti sono tali da alterare il quadro di crescita assunto del governo nei suoi documenti programmatici. Pertanto, è necessario a nostro avviso mettere in campo interventi correttivi, a partire dalla riduzione della componente fiscale del prezzo, come avvenuto nel recente passato. Senza un intervento, rischiamo che il caro-energia, attraverso gli effetti appena descritti, pesi anche sulla crescita, causando una riduzione di 3,2 miliardi di euro del PIL”.

L’articolo Energia: Confesercenti, torna spettro del caro-bollette, nel 2025 le Pmi del terziario rischiano una stangata di oltre 2,6 miliardi di euro proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale per librai e dipendenti delle librerie

10/09/2025

Consumi: Confesercenti Cer, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa delle famiglie

09/09/2025

Estate: Assoturismo-CST, l’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Ma non in tutte le destinazioni

06/09/2025

Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023

05/09/2025
Articoli

Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale per librai e dipendenti delle librerie

10/09/2025

Consumi: Confesercenti Cer, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa delle famiglie

09/09/2025

Estate: Assoturismo-CST, l’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Ma non in tutte le destinazioni

06/09/2025

Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023

05/09/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}