Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque”

02/11/2025

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025

Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani

31/10/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque”
Notizie

Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque”

02/11/2025

Il sistema dei mercati e del commercio su aree pubbliche perde pezzi. Nell’ultimo decennio il comparto ha registrato un arretramento profondo: dal 2014 al 2024 sono scomparse oltre 42mila imprese, pari a un calo del 22,4%, più di una su cinque. E in alcune merceologie la contrazione è drammatica: abbigliamento, tessuti e calzature, ad esempio, segnano una riduzione di quasi il 55%, e anche i banchi alimentari si contraggono del -18%.

È quanto emerge da “I Mercati si svuotano: si può ancora parlare di scarsità della risorsa?”, l’approfondimento sul commercio su aree pubbliche presentato da Anva Confesercenti in occasione dell’Assemblea dell’associazione, in corso oggi a Roma.

La scomparsa degli ambulanti procede più rapidamente nel Nord-Est e al Centro, con cali rispettivamente del 32,6% e del 27,3% sul 2014. Tra le regioni spiccano le Marche (-54,5%), mentre la contrazione è in media più contenuta nel Mezzogiorno (-15,9%). Si riduce anche la natalità imprenditoriale: le nuove iscrizioni sono scese da oltre 22mila del 2014 a poco più di 15.600 nel 2024, un crollo del -30%. La quota economica del comparto sulla spesa delle famiglie è scesa al 3%, due punti in meno rispetto a dieci anni fa: si stima un fatturato perso di circa 4,5 miliardi di euro.

A questo quadro si aggiunge l’incertezza normativa legata alla direttiva Bolkestein, ai rinnovi delle concessioni e all’assenza, ancora oggi, di linee guida definitive, con conseguente rallentamento degli investimenti e blocco del rilascio di nuove autorizzazioni. La diminuzione delle imprese si accompagna infatti alla crescita dei posteggi vuoti: oggi, in media, un quarto degli spazi nei mercati risulta libero, circa 53mila postazioni in tutta Italia. Nel frattempo, il valore delle licenze si è ridotto di circa il 70%, da 30mila euro a 9mila euro, segnale di una crisi strutturale che incide sulla possibilità di investimento e ricambio generazionale. Un trend che smentisce la narrazione della “scarsità della risorsa” e rende necessario un ripensamento urgente delle politiche di settore.

“A rischio non c’è solo un comparto storico della microimprenditorialità italiana. A rischio è la tenuta commerciale e sociale di territori in cui i mercati rappresentano presidio economico, servizio di prossimità e coesione”, commenta Maurizio Innocenti, Presidente di Anva Confesercenti.

“In dieci anni il settore ha perso più di un’impresa su cinque. È un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. Servono certezze e una riforma capace di sostenere l’attività di chi oggi garantisce servizi di prossimità nei territori, rafforzando presidi economici e sociali fondamentali per le comunità. Si può tornare a crescere, ma servono strumenti adeguati. Secondo le nostre stime, il 60% delle imprese ha margini di sviluppo, mentre il 40% avrà bisogno di accompagnamento per riconvertirsi. Chiediamo stabilità normativa, una fiscalità che sostenga chi investe, lotta all’abusivismo, formazione e digitalizzazione, insieme a percorsi per il ricambio imprenditoriale e interventi mirati a riqualificare l’offerta. Parliamo di un comparto che ha garantito vitalità e inclusione nei territori: difenderlo significa evitare nuova desertificazione commerciale e tutelare un pezzo della nostra identità economica e sociale”.

QUI IL REPORT “I mercati si svuotano. Si può ancora parlare di scarsità della risorsa?”

L’articolo Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025

Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani

31/10/2025

Pil: Confesercenti, “Estate sotto le attese, congiuntura stagnante. Manovra ne tenga conto e rafforzi misure per consumi e investimenti”

30/10/2025

ANVA Confesercenti organizza il Convegno ‘Commercio su aree pubbliche sgretolato dalla burocrazia’

30/10/2025
Articoli

Commercio su aree pubbliche: Anva Confesercenti, “Mercati in crisi, sparita un’impresa su cinque”

02/11/2025

Prezzi: Confesercenti, dati positivi ma insufficienti per ripresa consumi. Occorre agire con decisione su leva fiscale

31/10/2025

Halloween: Ipsos Confesercenti, coinvolgerà il 61% degli italiani

31/10/2025

Pil: Confesercenti, “Estate sotto le attese, congiuntura stagnante. Manovra ne tenga conto e rafforzi misure per consumi e investimenti”

30/10/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}