Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Aumentare la cedolare secca errore strategico. Serve una visione sul turismo, non nuove tasse”

19/11/2025

Imprese: l’Assemblea Nazionale Fiesa Confesercenti, il 21 novembre a Teramo

19/11/2025

Ristorazione pilastro del turismo: nel 2025 spesa estera a 12,7 miliardi. Con cucina italiana patrimonio Unesco fino a 18 milioni di presenze in più in due anni

18/11/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Aumentare la cedolare secca errore strategico. Serve una visione sul turismo, non nuove tasse”
Notizie

Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Aumentare la cedolare secca errore strategico. Serve una visione sul turismo, non nuove tasse”

19/11/2025

“Si ripropone l’idea di aumentare la cedolare secca sulle locazioni brevi dal 21% al 26%. È una proposta che non condividiamo: non risolve il problema abitativo e rischia di frenare un settore che oggi sostiene una parte rilevante dell’economia nazionale”. Così Claudio Cuomo, Presidente di AIGO Confesercenti.

“Si punta il dito contro chi offre ospitalità extralberghiera, ma il nodo della casa per residenti, studenti e lavoratori non è fiscale: riguarda l’assenza di strumenti efficaci per tutelare i proprietari dalla morosità e la mancanza di un piano abitativo nazionale. Se un proprietario evita l’affitto a lungo termine, spesso lo fa perché non ha garanzie concrete in caso di inquilino moroso. Tassare di più non cambia questa realtà. La pressione sugli affitti è legata anche all’aumento del costo della vita e delle manutenzioni immobiliari. In più la digitalizzazione ha reso semplice e legittimo mettere a reddito immobili inutilizzati: un trend globale, non una deviazione italiana.”

Il turismo, ricorda il Presidente di AIGO, ha sostenuto il patrimonio immobiliare e la ripresa delle compravendite: “Il settore ha evitato una crisi immobiliare più profonda. Trattarlo come un problema, quando ha generato liquidità per l’economia reale, significa ignorare i dati.”

La questione è strategica: “Non mancano solo case nelle città più attrattive: mancano politiche pubbliche per sviluppare nuove aree, migliorare i collegamenti, favorire l’housing per residenti e studenti. Manca una visione. L’Italia già applica una delle imposte di soggiorno più alte al mondo. Nel 2024 i Comuni hanno incassato circa 1 miliardo e 24 milioni di euro, un incremento del 29% rispetto al 2023. Risorse che devono restare ai territori per la gestione del turismo, non essere aumentate per finalità generiche nazionali.”

Il Giubileo 2025 spinge il volume d’affari del turismo italiano, ma la crescita è distorta. L’impennata dei ricavi deriva infatti soprattutto dall’emersione del sommerso, reso possibile dall’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive. Questo conferma che servono politiche attive — controlli, qualità, formazione, servizi, infrastrutture — non nuove tasse.

A livello della singola impresa, il quadro è più cupo. La forte attrattiva religiosa dell’Anno Santo ha saturato Roma che è una delle città trainanti, con un turista low-budget che ha in parte sostituito il turista tradizionale. La conseguenza è una forte erosione del margine di profitto netto, rendendo la crescita del volume lordo poco significativa per la redditività aziendale.

Il turismo, conclude Cuomo, “ha generato in Italia 215 miliardi di euro nel 2023 e occupa quasi 3 milioni di lavoratori. Questo settore rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo sociale ed economico, soprattutto se incrociato con il recupero del patrimonio immobiliare e l’assorbimento della disoccupazione. In Italia si contano circa 7,4 milioni di unità abitative non occupate, e oltre 1,5 milioni di persone senza lavoro. Serve una strategia che valorizzi questa ricchezza immobiliare e che veda il settore turistico come motore per l’occupazione, anziché misure punitive che rischiano solo di ridurre l’offerta turistica e alimentare l’irregolarità”.

L’articolo Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Aumentare la cedolare secca errore strategico. Serve una visione sul turismo, non nuove tasse” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Imprese: l’Assemblea Nazionale Fiesa Confesercenti, il 21 novembre a Teramo

19/11/2025

Ristorazione pilastro del turismo: nel 2025 spesa estera a 12,7 miliardi. Con cucina italiana patrimonio Unesco fino a 18 milioni di presenze in più in due anni

18/11/2025

Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi

17/11/2025

Made in Italy: Premio Moda Fismo Confesercenti 2025 a Gattinoni, maison che ha portato l’eleganza italiana nel mondo

17/11/2025
Articoli

Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Aumentare la cedolare secca errore strategico. Serve una visione sul turismo, non nuove tasse”

19/11/2025

Imprese: l’Assemblea Nazionale Fiesa Confesercenti, il 21 novembre a Teramo

19/11/2025

Ristorazione pilastro del turismo: nel 2025 spesa estera a 12,7 miliardi. Con cucina italiana patrimonio Unesco fino a 18 milioni di presenze in più in due anni

18/11/2025

Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi

17/11/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}