Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Ristorazione pilastro del turismo: nel 2025 spesa estera a 12,7 miliardi. Con cucina italiana patrimonio Unesco fino a 18 milioni di presenze in più in due anni

18/11/2025

Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi

17/11/2025

Made in Italy: Premio Moda Fismo Confesercenti 2025 a Gattinoni, maison che ha portato l’eleganza italiana nel mondo

17/11/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi
Notizie

Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi

17/11/2025

Il dato sui prezzi al consumo di ottobre diffuso oggi dall’Istat conferma che, nonostante le difficoltà del contesto economico, il processo di rientro dell’inflazione prosegue e si consolida verso livelli considerati ‘accettabili’, così come mostra una discesa anche il cosiddetto ‘carrello della spesa’. Ma i segnali di raffreddamento dei prezzi potrebbero essere anche la spia di una sostanziale stagnazione dei consumi delle famiglie italiane, che continua a incidere sulla dinamica della domanda interna.

È quanto sottolinea Confesercenti in una nota.

Un segnale incoraggiante, sottolinea l’Istituto di statistica, arriva infatti dalla riduzione della dinamica dei prezzi del carrello della spesa, che indica come anche per i prodotti più necessari, in particolare gli alimentari, il percorso di attenuazione delle pressioni inflazionistiche stia proseguendo.

A questo proposito, va evidenziato che alimentari ed energia rappresentano consumi essenziali e non comprimibili – come utenze domestiche e beni alimentari di base – i cui prezzi sono fortemente condizionati dalle quotazioni internazionali delle materie prime.

Dopo la fase iniziale successiva all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, in cui gli aumenti avevano colpito soprattutto le bollette energetiche, negli ultimi mesi i rincari più marcati si sono spostati sugli alimentari.

Ad influenzare il quadro sono state, inoltre, anche le tensioni ricorrenti sui mercati internazionali, accentuate dalla crescente frequenza di eventi climatici estremi. Questi fenomeni stanno determinando non solo una maggiore volatilità, ma anche un incremento dei livelli medi dei prezzi sia dell’energia sia degli alimentari, che mostrano una rigidità nel tornare ai livelli pre-crisi.

In questo contesto, va rilevato che il prezzo delle commodities alimentari resta elevato: secondo i dati FAO, a luglio 2025 i prezzi mondiali delle materie prime alimentari hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi due anni, trainati dall’aumento dei listini internazionali di carne e oli vegetali.

L’Indice FAO dei prezzi alimentari ha toccato quota 130,1 punti lo scorso luglio, il valore massimo dal febbraio 2023, pur restando inferiore del 18,8% rispetto al picco registrato nel marzo 2022, subito dopo l’invasione dell’Ucraina.

In questo scenario, dunque, il raffreddamento dei prezzi potrebbe rappresentare il segnale di consumi delle famiglie sostanzialmente stagnanti, che frenano ulteriormente la domanda interna. Ecco perché è essenziale agire con decisione sulla leva fiscale, diminuendo il carico che grava su famiglie e imprese e intervenendo sul costo del lavoro, per imprimere finalmente quella svolta necessaria a rilanciare la crescita del Paese.

L’articolo Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Ristorazione pilastro del turismo: nel 2025 spesa estera a 12,7 miliardi. Con cucina italiana patrimonio Unesco fino a 18 milioni di presenze in più in due anni

18/11/2025

Made in Italy: Premio Moda Fismo Confesercenti 2025 a Gattinoni, maison che ha portato l’eleganza italiana nel mondo

17/11/2025

Assemblea Fiepet Confesercenti sulla cucina italiana patrimonio Unesco, appuntamento martedì 18 novembre a Roma

14/11/2025

Imprese: Antonio Terzi eletto presidente nazionale di Sil Confesercenti

13/11/2025
Articoli

Ristorazione pilastro del turismo: nel 2025 spesa estera a 12,7 miliardi. Con cucina italiana patrimonio Unesco fino a 18 milioni di presenze in più in due anni

18/11/2025

Istat: Confesercenti, da inflazione e carrello spesa segnali positivi. Ma raffreddamento prezzi potrebbe essere spia di stagnazione consumi

17/11/2025

Made in Italy: Premio Moda Fismo Confesercenti 2025 a Gattinoni, maison che ha portato l’eleganza italiana nel mondo

17/11/2025

Assemblea Fiepet Confesercenti sulla cucina italiana patrimonio Unesco, appuntamento martedì 18 novembre a Roma

14/11/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}