Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Le Associazioni del Turismo Organizzato: “Dall’Europa un provvedimento ingiusto. Governo e Ministro del Turismo intervengano subito per difendere imprese e rendere effettive ed eque le tutele dei consumatori”

16/09/2025

FORMAZIONE OBBLIGATORIA DIPENDENTI

16/09/2025

CORSO PER ADDETTO ALLA SEGNALETICA STRADALE

11/09/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Le Associazioni del Turismo Organizzato: “Dall’Europa un provvedimento ingiusto. Governo e Ministro del Turismo intervengano subito per difendere imprese e rendere effettive ed eque le tutele dei consumatori”
Notizie

Le Associazioni del Turismo Organizzato: “Dall’Europa un provvedimento ingiusto. Governo e Ministro del Turismo intervengano subito per difendere imprese e rendere effettive ed eque le tutele dei consumatori”

16/09/2025

 

Le Associazioni di categoria AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fiavet e Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI,  esprimono forte disappunto e preoccupazione per l’ennesima penalizzazione che si abbatte su imprese e consumatori a seguito della recente votazione del Parlamento Europeo sulla revisione della Direttiva Pacchetti Turistici.

È indispensabile un ulteriore sforzo del Governo italiano e del Ministro del Turismo – dichiarano le Associazioni – per fermare una miopia europea che da un lato proclama di voler difendere le microimprese e, dall’altro, approva provvedimenti che finiranno per favorire abusivi e piattaforme online extraeuropee, creando squilibri insostenibili nel mercato, ad esempio attraverso il meccanismo contorto ed opaco dei cosiddetti pacchetti “click through” o con l’applicazione di sanzioni abnormi al comparto.

Secondo le Associazioni, i legislatori di Bruxelles sottostimano le conseguenze reali delle nuove regole in via di approvazione finale. Imponendo paletti ed oneri insostenibili alle imprese del Turismo Organizzato si spinge il consumatore a rivolgersi a canali dove le tutele sono minori, se non inesistenti. Invece di perseguire il principio economico basilare ‘stesso mercato, stesse regole’, si ampliano le asimmetrie tra operatori della filiera turistica. Non è costruendo un castello di tutele virtuali ed illudendo il consumatore che può dirsi raggiunto l’obiettivo di dare regole funzionali ed effettive ad un mercato importante come quello dei pacchetti turistici.

Le contraddizioni non mancano. Perché, ad esempio – si chiedono le Associazioni – i vettori aerei non hanno un fondo di garanzia per l’insolvenza, nonostante centinaia di fallimenti degli ultimi anni? e perché tale garanzia per le sole imprese del Turismo Organizzato deve avere costi a dir poco intollerabili? Perché solo Tour Operator e Agenzie di viaggio devono farsi carico di circostanze eccezionali come guerre, pandemie o catastrofi naturali, rischi che, per la loro natura, non possono essere ribaltati esclusivamente sulle imprese e che, nella attuale declinazione del nuovo testo della direttiva, possono riguardare non solo la destinazione del viaggio e le sue immediate vicinanze, ma perfino il luogo di partenza del viaggiatore?

Il settore denuncia inoltre il proliferare di truffe digitali. Ogni giorno, dicono le Associazioni, gli imprenditori del comparto devono competere con soggetti che si spacciano per influencer o travel designer, che vendono pacchetti di viaggio senza alcuna tutela per il consumatore e senza rispettare obblighi fiscali e assicurativi. Una concorrenza sleale che colpisce duramente chi opera nella legalità. L’Europa avrebbe dovuto mettere questi temi al centro della iniziativa di revisione, invece di penalizzare le imprese per gli effetti della pandemia Covid o del fallimento Thomas Cook di cui queste sono state vittime incolpevoli come i consumatori.

Le Associazioni, su richiesta del Ministero del Turismo, hanno fornito analisi, proposte e correttivi. Chiedono pertanto al Ministro e al Governo –  che ha posto il turismo al centro della propria agenda politica –  di raccogliere questo ennesimo appello e le istanze di migliaia di imprenditori e di fermare questa ingiustizia, facendo sentire ancora la propria voce nel corso dei triloghi tra rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione Europea sul testo definitivo. Difendere il Turismo Organizzato significa difendere il lavoro, la qualità, la sicurezza dei viaggiatori e la credibilità del Paese.

L’articolo Le Associazioni del Turismo Organizzato: “Dall’Europa un provvedimento ingiusto. Governo e Ministro del Turismo intervengano subito per difendere imprese e rendere effettive ed eque le tutele dei consumatori” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

CORSO PRIMO SOCCORSO

11/09/2025

Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale per librai e dipendenti delle librerie

10/09/2025

Consumi: Confesercenti Cer, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa delle famiglie

09/09/2025

Estate: Assoturismo-CST, l’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Ma non in tutte le destinazioni

06/09/2025
Articoli

Le Associazioni del Turismo Organizzato: “Dall’Europa un provvedimento ingiusto. Governo e Ministro del Turismo intervengano subito per difendere imprese e rendere effettive ed eque le tutele dei consumatori”

16/09/2025

CORSO PRIMO SOCCORSO

11/09/2025

Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale per librai e dipendenti delle librerie

10/09/2025

Consumi: Confesercenti Cer, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa delle famiglie

09/09/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}