SCADENZE FISCALI DEL 31 MARZO

Prorogati al 31 marzo 2021 i termini di trasmissione telematica della “Certificazione unica” all’Agenzia delle entrate e di consegna della stessa agli interessati.

(Comunicato del MEF del 13.03.2021 n. 49)

Proroga al 31 marzo 2021 del termine per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata.

(Comunicato del MEF del 13.03.2021 n. 49)

Gli operatori finanziari (banche, Poste italiane, intermediari finanziari, imprese di investimento, organismi di investimento collettivo del risparmio, società di gestione del risparmio) devono comunicare all’Anagrafe tributaria i dati riferiti al mese di febbraio relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria.
Banche, Sim, società di gestione del risparmio, società fiduciarie e altri intermediari autorizzati che hanno effettuato il versamento dell’imposta sostitutiva secondo il regime del “risparmio amministrato” devono rilasciare ai contribuenti l’attestazione dei versamenti relativi alle operazioni effettuate nell’anno precedente.
Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono liquidare e versare l’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di febbraio.
Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono inviare gli elenchi Intra-12 relativi agli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese di febbraio, con indicazione dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento.
Le imprese di assicurazione, comprese quelle estere che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi che non si avvalgono del rappresentante fiscale, devono provvedere al versamento dell’imposta sui premi e accessori incassati nel mese di febbraio, nonché degli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di gennaio.
Gli enti associativi devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, il modello Eas, solo nel caso in cui si siano verificate variazioni nel 2020, di dati precedentemente comunicati.
I titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° marzo 2021.
Comunicazione opzione cessione del credito o sconto in fattura, per le spese sostenute nel 2020, da parte dei beneficiari delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica, Superbonus 110%. Per il Superbonus 110% la comunicazione deve essere inviata esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità.

Trasmissione scontrini elettronici

Trasmissione scontrini elettronici

Stop Usura Bancaria

Stop Usura Bancaria

Convenzione Agos-Confesercenti

Convenzione Agos-Confesercenti

Iscriviti a Confesercenti

Iscriviti a Confesercenti

Comments are closed.