Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca” devono versare l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/12/2022 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/12/2022, con Modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE). |
Soggetti percipienti le provvigioni corrisposte per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari, devono presentare ai committenti, preponenti o mandanti, la dichiarazione contenente i dati identificativi del percipienti stessi nonché l’attestazione di avvalersi in via continuativa, nell’esercizio della loro attività, dell’opera di dipendenti o di terzi, ai fini dell’applicazione della ritenuta nella misura del 20% dell’ammontare delle provvigioni. La Dichiarazione va presentata in carta semplice, datata e sottoscritta, spedita mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. |
Gli Enti non commerciali di cui all’art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all’art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. |
Gli Enti non commerciali di cui all’art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all’art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere alla liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di novembre, con Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato. |
Gli operatori finanziari indicati all’art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 (quali Banche, società, Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario), devono inviare in via telematica utilizzando il software SID – Gestione Flussi Anagrafe Rapporti, la Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente (novembre 2022),relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. |
I proprietari o gestori di almeno cinque cavalli da corsa impiegati regolarmente durante l’anno in corse di trotto, galoppo e siepone, organizzate dall’Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine (UNIRE) che intendono applicare l’Iva con l’aliquota ordinaria anche sui premi corrisposti ai sensi dell’art. 3 della legge 24 marzo 1942, n. 315, devono iscriversi nell’apposito elenco tenuto presso l’UNIRE, presentando apposita domanda. |
Le Spa residenti fiscalmente nel territorio dello Stato che svolgono in via prevalente attività di locazione immobiliare, i cui titoli di partecipazione sono negoziati in mercati regolamentati e che hanno esercizio coincidente con l’anno solare, se intendono avvalersi del regime speciale per le Siiq (società di investimento immobiliare), devono esprimere l’apposita opzione Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, tramite il software “SIIQ”,disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it |
I Soggetti passivi IVA, stabiliti nel territorio dello Stato, esercenti attività d’impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo di cui all’art. 70-ter del D.P.R. 633/1972 che intendono esercitare l’opzione per divenire un unico soggettivo passivo denominato “Gruppo IVA”, devono presentare la “Dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA” per chi intende effettuare l’opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal 1° gennaio del secondo anno successivo. Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, presentato dal rappresentante del Gruppo IVA utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l’applicazione disponibile nell’area autenticata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it. |
Ultimo giorno per dare comunicazione all’ufficio SIAE, competente per domicilio fiscale, e all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente per domicilio fiscale, dell’opzione per l’applicazione dell’IVA nei modi ordinari ex art. 74 del D.P.R. n. 633/1972, da parte degli esercenti le attività di giochi e gli intrattenimenti previsti dalla Tariffa allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640, secondo le disposizioni di cui al D.P.R. 10 novembre 1997, n. 442. |
Gli eredi delle persone decedute tra l’1° marzo e il 30 giugno 2022 devono provvedere alla presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi per conto del de cuius e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef. |