SCADENZE 30 SETTEMBRE 2022

Per i soggetti obbligati, il 30 settembre 2022 scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse nel secondo trimestre dell’anno 2022, ricordando che se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 250,00 euro, il versamento potrà essere eseguito entro il 30 novembre.
Ultimo giorno utile per l’invio della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021 (solo per quest’anno è previsto un unico invio per entrambi i periodi di imposta, mentre, ordinariamente la dichiarazione dovrà essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo). La proroga al 30 settembre 2022 (in luogo del 30 giugno) è stata confermata dalla conversione in legge del Decreto Semplificazioni. Il modello può essere trasmesso utilizzando i canali telematici (entratel/fisconline) dell’Agenzia delle Entrate.
Invio telematico dei dati delle spese sanitarie relative al primo semestre 2022 ai fini della predisposizione del modello 730 / REDDITI 2023 PF precompilato, da parte di medici e odontoiatri, farmacie e parafarmacie, ASL, psicologi, ecc. e veterinari.
Gli Enti non commerciali di cui all’art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all’art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato partecipanti ad un Gruppo Bancario di cui all’art. 37-bis del Testo Unico di cui al d.lgs. 385 del 1993 che intendono esercitare l’opzione per diventare un unico soggetto passivo, denominato Gruppo IVA, devono presentare la dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA(Modello AG/1) per chi intende effettuare l’opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo.

Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, è presentato dal rappresentante del Gruppo IVA utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. La sottoscrizione e la presentazione avvengono esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l’applicazione disponibile nell’area autenticata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

Le imprese di assicurazione, e le imprese di assicurazione estere che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi che non si avvalgono del rappresentante fiscale, devono provvedere al versamento dell’imposta sui premi e accessori incassati nel mese di agosto 2022, nonché degli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di luglio 2022.
Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono liquidare e versare l’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di agosto, tramite modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario.
I soggetti passivi Iva devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre solare del 2022, ovvero:

¨      relative ai mesi di aprile, maggio, giugno (soggetti mensili);

¨      relative al 2° trimestre (soggetti trimestrali)

utilizzando il modello utilizzando il Modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”, esclusivamente in via telematica.

I soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS) devono provvedere alla trasmissione telematica della dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) del mese precedente, indicando per ogni Stato membro di consumo l’imponibile, l’aliquota e l’imposta dovuta per le cessioni di beni ivi effettuate. La Dichiarazione Iva Ioss è inviata elettronicamente all’Agenzia attraverso il Portale Oss.

Entro lo stesso termine va versata anche l’imposta dovuta in base alla dichiarazione mensile,ovvero l’IVA relativa alle vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi terzi per le quali l’imposta è divenuta esigibile nel mese precedente.

Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate da parte dei contribuenti che provvedono direttamente all’invio utilizzando direttamente l’applicazione web dell’Agenzia delle entrate senza avvalersi dell’assistenza fiscale prestata dal sostituto d’imposta, dai Caf e dai professionisti abilitati.
Gli operatori finanziari indicati all’art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 (quali Banche, società, Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario), devono inviare in via telematica utilizzando il software SID – Gestione Flussi Anagrafe Rapporti, la Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente (agosto 2022),relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria.
I contribuenti persone fisiche NON Titolari di partita Iva, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali delle persone fisiche (Modelli 730/2022, Redditi PF 2022), che hanno scelto il pagamento rateale e hanno effettuato il primo versamento entro il 30 giugno 2022, devono versare la 4° rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2021 e di primo acconto per l’anno 2022, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,99%.

Per coloro che hanno scelto di avvalersi della facoltà prevista dall’art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001, ovvero di effettuare il primo versamento entro il 22 agosto 2022 (il 30 luglio cade di sabato e inoltre si tiene conto della proroga di Ferragosto), si tratta del versamento della 3° rata, calcolata maggiorando preventivamente l’intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,42%.

Ultimo giorno utile per la presentazione dell’istanza per:

¨      Rimborsi Iva Ue soggetti non residenti (extra Ue) I soggetti passivi Iva stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità europea con cui esistono accordi di reciprocità devono presentare istanza, tramite il modello Iva 79da indirizzare al  Centro Operativo di Pescara – via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara, per il rimborso dell’Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati. La trasmissione può essere effettuata tramite:

ü  consegna diretta

ü  servizio postale

ü  “corriere espresso”.

Negli ultimi due casi farà fede la data di spedizione. Non saranno ritenute valide le istanze pervenute via fax o per posta elettronica.

¨      Rimborsi Iva Ue non residenti comunitari 

Il cittadino comunitario non residente in Italia stabilito in altri Stati membri della Comunità europea deve presentare istanza, con modalità telematica, allo Stato membro ove è stabilito per il rimborso dell’Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati da parte dei soggetti stabiliti in altri Stati membri della Comunità.

¨      Rimborsi Iva Ue residenti 

I soggetti passivi Iva stabiliti nel territorio dello Stato devono presentare istanza, con modalità telematica, per il rimborso dell’Iva assolta in un altro Stato membro in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati.

Le istanze di rimborso devono essere presentate esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline a seconda del canale a cui si è abilitati). Il termine previsto per la presentazione è il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello per il quale si chiede la somma.

Trasmissione scontrini elettronici

Trasmissione scontrini elettronici

Stop Usura Bancaria

Stop Usura Bancaria

Convenzione Agos-Confesercenti

Convenzione Agos-Confesercenti

Iscriviti a Confesercenti

Iscriviti a Confesercenti

Comments are closed.