Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti
    • Istat: Confesercenti, preoccupa calo consumi estivi, mezzo miliardo in meno rispetto al 2022
    • Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil
    • Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi
    • Tax Day: Confesercenti, 30 novembre giovedì nero per le imprese, salasso da 50 miliardi
    • Violenza sulle donne: De Luise, i negozi sono presidi, chi entra può chiedere aiuto
    • 25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
    • Black Friday: Confesercenti – Ipsos, un italiano su due ha già deciso di acquistare, spesa media 216 euro a persona. E il venerdì nero si mangia il Natale
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Faib al Fuels Mobility di Bologna: il futuro della rete carburanti passa per multimodalità e hub energetica

    Faib al Fuels Mobility di Bologna: il futuro della rete carburanti passa per multimodalità e hub energetica

    0
    By Claudio Saba on 14/10/2022 Associazioni di Settore

    “Profilo da manager d’area per i futuri gestori”

    Si è tenuto presso la Fiera di Bologna, ieri 13 ottobre, nell’ambito della manifestazione Fuels Mobility, promosso da Faib Confesercenti, un doppio appuntamento: uno su “Quale gestore per la mobilità del futuro” e uno su “Smart working, mobilità, e assetto della rete”, con la partecipazione degli attori del settore, docenti universitari, urbanisti ed esperti che hanno esposto le linee di sviluppo della rete di distribuzione dei carburanti sulla base dell’evoluzione dei trend economici, sociologici, tecnologici, impattanti sui profili della mobilità, per concludere che il futuro della rete carburanti passa per la multi modalità’ e la sua configurazione in hub energetici con manager d’area a condurre centri servizi integrati.

    “Dagli interventi degli esperti, dati economici alla mano di fonte Opec, IEA, FMI ed Ocse, emerge in modo chiaro: il rallentamento dell’economia mondiale, le incertezze geopolitiche e le esigenze energetiche nel breve medio periodo stanno riscrivendo l’agenda europea. E richiedono con la forza dell’evidenza la ridefinizione del limite al 2035 per i motori termici. Mentre appaiono sempre più evidenti le tensioni sociali di forzature politiche alle limitazioni alla circolazione che non tengano conto del necessario timing sociale” dice Giuseppe Sperduto, Presidente nazionale di Faib.

    “Ribadita la necessità di sostenere i processi di decarbonizzazione dell’economia e dei trasporti, bisogna con realismo prendere atto che, nel migliore degli scenari, secondo i dati IEA ancora nel 2030 la stessa mobilità elettrica non rappresenterà più del 20% dell’intero parco dei mezzi di trasporto su strada. E il petrolio, nelle previsioni Opec, costituirà nel 2045 la principale fonte energetica, coprendo il 28% della domanda mondiale di energia, seguita dal gas (24%). Mentre tutte le altre fonti rinnovabili, insieme, non dovrebbero andare oltre il 25%. Questo scenario colloca verosimilmente gli attuali impianti di distribuzione di carburanti al centro della transizione per i prossimi anni, per offrire i servizi necessari alla mobilità di persone e merci, ferma restando la necessità di ampliare l’offerta energetica a tutta la gamma delle nuove energie. I gestori sono pronti a mettersi in discussione e ad assumere le necessarie riconversioni professionali”

    “Da Bologna il settore rilancia – conclude Sperduto – la necessità, appena insediato il Governo, di riaprire subito il tavolo di filiera per avviare il processo di riforma e innovazione della rete in linea con gli obiettivi del PNRR, e di rivedere in Europa l’obiettivo di vietare la produzione di vetture con motorizzazione a combustione interna entro dal 2035”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Economia: Fismo Confesercenti, piccoli negozi di moda sempre più in difficoltà, in dieci anni perso quasi un quarto delle imprese

    Turismo, Assoturismo Cst: per il Ponte di Ognissanti attesi 4,8 milioni di pernottamenti

    Pubblici esercizi: Fiepet Confesercenti-SWG, italiani dicono sì ai dehors, tre su quattro (75%) promuovono aumento posti all’aperto. “Vanno mantenuti”

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 31
    • 6.661.062
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.