Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti
    • Istat: Confesercenti, preoccupa calo consumi estivi, mezzo miliardo in meno rispetto al 2022
    • Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil
    • Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi
    • Tax Day: Confesercenti, 30 novembre giovedì nero per le imprese, salasso da 50 miliardi
    • Violenza sulle donne: De Luise, i negozi sono presidi, chi entra può chiedere aiuto
    • 25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
    • Black Friday: Confesercenti – Ipsos, un italiano su due ha già deciso di acquistare, spesa media 216 euro a persona. E il venerdì nero si mangia il Natale
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Bce: Lagarde, iniziato a discutere ritiro Quantitative Easing

    Bce: Lagarde, iniziato a discutere ritiro Quantitative Easing

    0
    By Claudio Saba on 13/10/2022 In evidenza, Nazionale

    Il dibattito sul ‘Quantitative Tightening’ proseguirà

    La Bce ha iniziato a discutere del ritiro del “Quantitative Tightening”, ossia del ritiro degli acquisti di bond che condurrà alla riduzione del portafoglio di titoli della
    banca centrale.

    Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde a Washington, precisando che il dibattito proseguirà.

    Attualmente la Bce, pur in assenza di ‘nuovi’ acquisti, prevede di continuare a reinvestire i bond che ha in portafoglio – mantenendo quindi invariato il proprio portafoglio – fino a tutto il 2024.

    Una posizione che diversi governatori stanno attaccando, di fronte all’inflazione ormai prossima al 10%.

    Cosa è e come funziona:

    • Quantitative Easing – chiamato anche “Alleggerimento Quantitativo” è uno strumento di politica monetaria non convenzionale a cui le Banche Centrali ricorrono per stimolare la crescita economica, produttiva, occupazionale e inflattiva dei Paesi e sostenerne il debito pubblico.
      Come funziona: la Banca Centrale crea nuovo denaro che viene utilizzato dalla stessa Banca Centrale per acquistare titoli. In questo modo il prezzo dei titoli sale e il rendimento scende. L’acquisto comporta nuova liquidità alle banche e abbassa i tassi di interessi: riducendo i tassi, la Banca Centrale cerca di stimolare gli investimenti e la ripresa.
    • Quantitative tightening è esattamente l’operazione opposta al Quantitative Easing (QE). Le banche centrali non rinnovano l’investimento in titoli di stato al momento della scadenza (si dice, a questo punto, che riducono il proprio bilancio). Con questa operazione, per i governi (che emettono continuamente nuovi titoli di stato per far fronte alla spesa pubblica) viene a mancare la domanda di un importante investitore come può appunto essere una banca centrale.Per collocare i titoli di stato dovranno offrire rendimenti più elevati. Di conseguenza anche le imprese, che competono con lo stato, alzeranno gli interessi sui nuovi bond. Tutto ciò si traduce, quindi, in un rialzo dei rendimenti e in un aumento dei costi per interessi sostenuti da imprese e stati.
      Come funziona: il quantitative tightening agisce come un rialzo dei tassi rendendo più oneroso il ricorso ai finanziamenti, frenando la domanda e, di conseguenza, l’inflazione.

    L'articolo Bce: Lagarde, iniziato a discutere ritiro Quantitative Easing proviene da Confesercenti Nazionale.

    Articolo originale

    Related Posts

    Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti

    25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne

    Prezzi: Confesercenti, rallentano grazie a energetici ma allarme inflattivo non ancora rientrato

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 27
    • 6.661.058
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.