Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti
    • Istat: Confesercenti, preoccupa calo consumi estivi, mezzo miliardo in meno rispetto al 2022
    • Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil
    • Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi
    • Tax Day: Confesercenti, 30 novembre giovedì nero per le imprese, salasso da 50 miliardi
    • Violenza sulle donne: De Luise, i negozi sono presidi, chi entra può chiedere aiuto
    • 25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
    • Black Friday: Confesercenti – Ipsos, un italiano su due ha già deciso di acquistare, spesa media 216 euro a persona. E il venerdì nero si mangia il Natale
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Nadef, verso Cdm oggi alle 16

    Nadef, verso Cdm oggi alle 16

    0
    By Claudio Saba on 28/09/2022 In evidenza, Nazionale

    Il Consiglio dei ministri chiamato a varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), atteso per domani, potrebbe essere anticipato al pomeriggio di oggi, alle 16. Lo si apprende da fonti di governo. I ministri sono stati infatti preallertati ed è in corso, da pochi minuti, il preconsiglio, ovvero la riunione preparatoria del Cdm. Il Documento, come più volte detto, fotograferà la situazione a politiche invariate, ovvero conterràsolo le stime del quadro tendenziale.

    A comporre poi il quadro programmatico, con gli obiettivi di finanza pubblica, dovrà essere il nuovo Governo. Dunque, il Governo Draghi presenterà una NaDef snella, che dovrebbe rivedere a rialzo le stime della crescita del Pil per il 2022 rispetto al Def di aprile (dal +3,1% stimato dal Def al +3,3%) e dimezzarle per il 2023 (passando dal +2,4% stimato ad aprile per il prossimo anno, a un +0,7/+0,8%), aumentando di conseguenza le stime del deficit del prossimo anno a un +5%, rispetto al +3,9% stimato ad aprile. La revisione in senso peggiorativo dei conti del prossimo anno dovrebbe dunque “rosicchiare” spazi di manovra per la prossima legge di Bilancio pari a circa 20 miliardi di euro.

    Dopo l’approvazione del Def, che insieme al dl Aiuti ter saranno i primi impegni con cui dovranno fare i conti i nuovi deputati e senatori, il successivo appuntamento sarà la presentazione a Bruxelles del Dpb, ovvero il quadro macroeconomico che fa da cornice alla legge di Bilancio. In teoria il Dpb dovrebbe essere inviato in Europa entro metà ottobre, ma – come avvenuto per altri Paesi – è possibile che Bruxelles accordi al nuovo Governo italiano, che proprio in quei giorni dovrebbe apprestarsi a costituirsi – un mese in più per inviare il piano programmatico di finanza pubblica.

    A seguire il nuovo Governo, avrà pochissimo tempo per presentare alle Camera la legge di Bilancio 2023, e il decreto fiscale che la accompagna. Come anticipato da Public Policy nelle scorse settimane, sebbene sia Mario Draghi che Daniele Franco abbiano chiarito che la manovra dovrà essere fatta dal nuovo Esecutivo, i tecnici del Mef sono impegnati da questa estate nel preparare istruttorie tecniche di possibili interventi economici, così da facilitare il Governo che verrà nella realizzazione del Dpb prima e della manovra poi, visti i tempi strettissimi per farlo.

    Per assicurare l’approvazione della legge di Bilancio entro il 31 dicembre senza corse disperate, infatti, la nuova legge manovra dovrebbe arrivare alle Camere per inizio novembre.

    L'articolo Nadef, verso Cdm oggi alle 16 proviene da Confesercenti Nazionale.

    Articolo originale

    Related Posts

    Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti

    25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne

    Prezzi: Confesercenti, rallentano grazie a energetici ma allarme inflattivo non ancora rientrato

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 35
    • 6.661.066
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.