Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti
    • Istat: Confesercenti, preoccupa calo consumi estivi, mezzo miliardo in meno rispetto al 2022
    • Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil
    • Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi
    • Tax Day: Confesercenti, 30 novembre giovedì nero per le imprese, salasso da 50 miliardi
    • Violenza sulle donne: De Luise, i negozi sono presidi, chi entra può chiedere aiuto
    • 25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
    • Black Friday: Confesercenti – Ipsos, un italiano su due ha già deciso di acquistare, spesa media 216 euro a persona. E il venerdì nero si mangia il Natale
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Gestori carburanti Eurogarages: Faib, Fegica e Figisc verso la mobilitazione e lo sciopero a tutela delle oltre 1200 imprese a marchio Esso

    Gestori carburanti Eurogarages: Faib, Fegica e Figisc verso la mobilitazione e lo sciopero a tutela delle oltre 1200 imprese a marchio Esso

    0
    By Claudio Saba on 27/09/2022 Associazioni di Settore

    Fissata per il 20 ottobre la chiusura di tutta la rete distributiva carburanti Eg Italia

    “I continui richiami all’ordine dei padroni delle ferriere Eurogarages ai 1200 imprenditori che gestiscono la rete della distribuzione carburanti a Marchio Esso hanno superato la soglia della tollerabilità sindacale”

    I Gruppi Dirigenti di Faib Confesercenti, Fegica e Figisc Confcommercio riuniti a Roma in seduta congiunta -unitamente ai Comitati Nazionali di Colore- hanno preso atto delle continue azioni messe in atto dalla Società Eurogarages nei confronti dei Gestori della loro rete distributiva che hanno, come obiettivo, quello di piegare i Gestori ai voleri dell’Azienda che intende così smembrare la Categoria e negare qualsiasi diritto.

    A nulla sono valsi gli inviti rivolti alla EG affinché adottasse comportamenti in linea con gli Accordi sottoscritti (ancorché scaduti) e con il complesso normativa che regola i rapporti economico-contrattuali.

    Il tutto nel silenzio della Esso che continua, dietro le quinte, a manipolare ogni azione che EG, come altri “retailer” hanno deciso di mantenere nel dispregio delle Leggi. Un atteggiamento padronale, di antica memoria, che non può essere oramai più tollerato e sopportato dai Gestori che sono prima di tutto liberi imprenditori di se stessi e non lavoratori subordinati, sottopagati di Eurogarages.

    Le Rappresentanze di categoria denunciano pubblicamente la volontà di EG Italia di spingere, con i suoi “editti” Le Gestioni verso un default economico, inducendo gli stessi operatori ad accettare/subire soluzioni contrattuali borderline da un punto di vista giuslavoristico ma soprattutto estranee al quadro normativo vigente in questo settore.

    Premesso quanto sopra Faib, Fegica e Figisc dichiarano lo stato di mobilitazione delle Gestioni Eg e fissano per la giornata di giovedì 20 ottobre la chiusura di tutta la rete distributiva carburanti Eg Italia.

    A tale iniziativa si aggiungerà, nel mese di Novembre, un’azione di sospensione dell’accettazione delle “carte Esso” come forma di protesta nei confronti tanto della EG quanto della medesima Esso.

    Sulle questioni legati ai cali ed ai contributi sulle manutenzioni (non dovute) le Organizzazioni di Categoria denunceranno pubblicamente le storture chiedendo un intervento ai ministeri interessati che ripristini la certezza del diritto.

    Articolo originale

    Related Posts

    Economia: Fismo Confesercenti, piccoli negozi di moda sempre più in difficoltà, in dieci anni perso quasi un quarto delle imprese

    Turismo, Assoturismo Cst: per il Ponte di Ognissanti attesi 4,8 milioni di pernottamenti

    Pubblici esercizi: Fiepet Confesercenti-SWG, italiani dicono sì ai dehors, tre su quattro (75%) promuovono aumento posti all’aperto. “Vanno mantenuti”

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 35
    • 6.661.066
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.