Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Assodistribuzione: la gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione
    • I buoni pasto non sono più “buoni”: tassa occulta oltre il 20%, imprese pronte a dire addio ai ticket
    • Inflazione: Confesercenti, bene revisione al ribasso ma scenario rimane incerto, rafforzare ancora misure contro il caro-energia
    • Giochi: Federamusement Confesercenti su sale Lan e protocollo Coni-ADM, bene regole ma serve concertazione
    • Ue, inflazione Italia vola al 5,9% in 2022, al 2,3% in 2023
    • Turismo: Assoturismo, mancanza lavoratori getta ombra su estate, a rischio 6,5 miliardi di consumi
    • CORSO OPERATORE FUNEBRE 40 ORE
    • Impresa donna: bene fondi per le imprese femminili, da Confesercenti sostegno per la presentazione delle domande
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
      • HEYGEIA
      • Trasporti
      • Poste
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    • Normativa
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Confesercenti: con nuovi ristori Governo riconosce grave crisi commercio e turismo. Tuttavia risorse insufficienti

    Confesercenti: con nuovi ristori Governo riconosce grave crisi commercio e turismo. Tuttavia risorse insufficienti

    0
    By Claudio Saba on 21/01/2022 In evidenza, Nazionale

    Su lavoro e credito si deve fare di più. De Luise: “Profonda delusione per la mancata proroga della Cassa Covid-19”

    I sostegni decisi dal Governo per le imprese sono un riconoscimento della profonda crisi che colpisce le attività economiche, soprattutto nei settori del commercio e del turismo. Ma le risorse messe in campo rischiano di non essere sufficienti, e su lavoro e credito si deve fare di più.

    Così Confesercenti commenta gli interventi del Governo varati nel CdM di oggi e il DPCM firmato dal premier Draghi.

    Un milione di soggetti è chiamato dall’Esecutivo a farsi carico dell’onere organizzativo del controllo sul pass vaccinale. Gli imprenditori, come sempre finora, faranno la loro parte per tutelare la salute di tutti, ma sarebbe meglio puntare sui controlli a campione ed eliminare le sanzioni per le imprese in caso di cliente senza green pass. Il pericolo per i negozi fisici è uno squilibrio ancora più forte a vantaggio del commercio on line.

    Anche sul fronte dei ristori le risorse appaiono insufficienti. L’utilizzo dei codici di settore è sicuramente un passo avanti rispetto alla selezione con Ateco specifici, anche se bisogna evitare il rischio di nuove esclusioni.

    “Bene le norme sul credito d’imposta per gli affitti e sgravio per le rimanenze di magazzino e soddisfacenti anche i tagli in materia di costi energetici. Ancora nessuna risposta invece su moratoria debiti bancari e scadenze fiscali. Esprimiamo infine profonda delusione per gli interventi sul fronte ammortizzatori sociali e per la mancata proroga della cassa Covid-19”, le parole della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise.

    “Solo nei settori della ricettività, ristorazione, organizzazione viaggi e commercio – conclude la Presidente De Luise – sono a rischio 50mila attività economiche e 250mila lavoratori. Un numero considerevole che va ad aggiungersi alle migliaia di imprese costrette a chiudere per sempre i battenti da inizio pandemia. A Governo e Parlamento chiediamo di sostenere con più vigore le attività nel passaggio attraverso questa nuova fase critica. Ogni impresa chiusa e ogni dipendente senza più un lavoro sono una sconfitta per tutti”.

    L’articolo Confesercenti: con nuovi ristori Governo riconosce grave crisi commercio e turismo. Tuttavia risorse insufficienti proviene da Confesercenti Nazionale.

    Related Posts

    Inflazione: Confesercenti, bene revisione al ribasso ma scenario rimane incerto, rafforzare ancora misure contro il caro-energia

    Ue, inflazione Italia vola al 5,9% in 2022, al 2,3% in 2023

    Turismo: Assoturismo, mancanza lavoratori getta ombra su estate, a rischio 6,5 miliardi di consumi

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 536
    • 6.496.209
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.