Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Assodistribuzione: la gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione
    • I buoni pasto non sono più “buoni”: tassa occulta oltre il 20%, imprese pronte a dire addio ai ticket
    • Inflazione: Confesercenti, bene revisione al ribasso ma scenario rimane incerto, rafforzare ancora misure contro il caro-energia
    • Giochi: Federamusement Confesercenti su sale Lan e protocollo Coni-ADM, bene regole ma serve concertazione
    • Ue, inflazione Italia vola al 5,9% in 2022, al 2,3% in 2023
    • Turismo: Assoturismo, mancanza lavoratori getta ombra su estate, a rischio 6,5 miliardi di consumi
    • CORSO OPERATORE FUNEBRE 40 ORE
    • Impresa donna: bene fondi per le imprese femminili, da Confesercenti sostegno per la presentazione delle domande
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
      • HEYGEIA
      • Trasporti
      • Poste
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    • Normativa
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Caro energia: Faib Confesercenti, insostenibili gli aumenti della bolletta elettrica

    Caro energia: Faib Confesercenti, insostenibili gli aumenti della bolletta elettrica

    0
    By Claudio Saba on 20/01/2022 Associazioni di Settore

    Urge intervento del Governo per sostegni e tavolo di settore

    La Giunta Nazionale della Faib ha lanciato l’allarme sulla crisi delle gestioni di fronte al “caro energia”, chiedendo un immediato intervento del Governo in grado di assicurare il contenimento dei costi che stanno gravando sulle attività di distribuzione dei carburanti, attraverso sgravi e /o ristori mirati.

    La distribuzione carburanti, sottolinea la Giunta nazionale Faib, è una categoria merceologica tra le più energivore e sulla quale peseranno molto i rincari energetici, che si stima possano incidere sulle tasche dei benzinai per ulteriori 105 milioni l’anno: si passerebbe, sostanzialmente da una spesa di circa 185 milioni di euro a 290 milioni l’anno.

    Nei fatti un’attività di distribuzione carburanti media con una potenza impegnata di 30 kW, con consumi di 61.500 kWh annui, è passata da una bolletta di gennaio 2021 (mercato di tutele graduali – Servizio Elettrico Nazionale) di € 1.068 ad una bolletta di dicembre 2021 (mercato di tutele graduali) di € 2.511, registrando un +135%.

    Inoltre, vi è da considerare che anche l’aumento dei costi dei prodotti petroliferi, che stanno infiammando i prezzi dei carburanti, rappresentano per i benzinai un ulteriore aggravio finanziario per l’acquisto dei prodotti in esclusiva dai fornitori, che fissano i prezzi massimi di vendita, influendo sul decremento degli erogati al cui pro-litro è legata la remunerazione dei gestori. In questo senso gli erogati sono ancora abbondantemente sotto il 2019, sebbene si registri un recupero rispetto al 2020.

    Si tratta, sottolinea la Giunta nazionale Faib, di un vero e proprio “tsunami” che si sta abbattendo sulla categoria dopo anni di crisi pandemica e lunghe e difficoltose trattative con le aziende fornitrici, nel tentativo, riuscito in pochi casi, di rimettere in ordine i conti, sottoscrivendo i rinnovi contrattuali. Un lavoro che ora rischia di andare in fumo, ricacciando la categoria dei gestori, quasi 100 mila addetti, in stato di profonda crisi e di pre-fallimento.

    Urge, è questo l’appello della Giunta Faib, un doppio intervento del Governo: uno a sostegno delle imprese in difficoltà e l’altro per la riapertura del tavolo di settore che affronti concretamente le prospettive di una ristrutturazione in grado di agganciare la transizione energetica e digitale del settore, al servizio della mobilità del Paese.

    Articolo originale

    Related Posts

    Assodistribuzione: la gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione

    I buoni pasto non sono più “buoni”: tassa occulta oltre il 20%, imprese pronte a dire addio ai ticket

    Giochi: Federamusement Confesercenti su sale Lan e protocollo Coni-ADM, bene regole ma serve concertazione

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 536
    • 6.496.209
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.