Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Pubblici esercizi: Fiepet Confesercenti, bene governo su proroga dehors al 31 dicembre 2023
    • 730/2023, arriva la versione definitiva
    • Commercio al dettaglio, chi può fruire del coefficiente di ammortamento al 6%
    • Turismo: accordo tra Gruppo BCC Iccrea e Assoturismo Confesercenti
    • Fiesa: convocata la Presidenza nazionale
    • Turismo, un webinar su misure Pnrr da oltre due miliardi di euro
    • Consumi: Confesercenti, in frenata nel 2023, risultato peggiore degli ultimi tre anni. Ma calo bollette potrebbe liberare fino a 30 miliardi
    • Federfranchising e Deep Lab: Innovation Technology per le PMI
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • incontri a 3
      • incontri c
      • https://www.confesercentinuoro.com/brasile-incontri/
        • bacheka incontri bo
        • https://www.confesercentinuoro.com/app-per-incontri-seri/
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
      • HEYGEIA
      • Trasporti
      • Poste
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    • Normativa
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Confesercenti: Istat certifica crollo record, spariti 72 miliardi di euro di consumi

    Confesercenti: Istat certifica crollo record, spariti 72 miliardi di euro di consumi

    0
    By Claudio Saba on 09/06/2021 In evidenza, Nazionale

    Effetti anche sul PIL, -7% con stop spesa famiglie

    L’Istat certifica un crollo record, che vede svanire oltre 72 miliardi di consumi delle famiglie in beni non alimentari e servizi. Un buco che non mancherà di avere effetti profondi e duraturi sul tessuto imprenditoriale, in particolare per le attività del turismo, per i pubblici esercizi e per gli esercizi commerciali della distribuzione moda, che insieme perdono quasi 24 miliardi di euro di consumi in un anno: un euro di spesa sparita su tre è in questi settori.

    Così Confesercenti commenta i dati Istat sulla spesa delle famiglie nel 2020.

    “L’auspicio è che le famiglie inizino a normalizzare i loro consumi nei prossimi mesi seguendo le riaperture delle attività dei servizi. Il recupero sarà però graduale”, commenta l’Ufficio Economico dell’associazione. “Non mancheranno ripercussioni sui formati distributivi: una maggiore cautela nelle spese potrebbe infatti modificare la struttura dei consumi portando a un downgrade delle caratteristiche dei prodotti. In particolare, questo può favorire i formati distributivi più economici, come ad esempio i discount, e i prodotti private-label a basso prezzo, anche per fronteggiare la concorrenza dell’online che dall’inizio della pandemia ha registrato tassi di crescita elevatissima a spesa degli altri canali.

    A pesare sulla spesa delle famiglie il mix di restrizioni – che ha investito, nell’ultima parte dell’anno, soprattutto i servizi – e l’incertezza. Vincoli esterni che hanno pesato più dell’effetto del Covid sul lavoro: il collasso dei consumi si è verificato, come abbiamo già sottolineato in altre occasioni, in presenza di una relativa stabilità dei redditi delle famiglie”.

    “Riaprire non basta: per ripartire serve un’iniezione di fiducia, con misure mirate al rilancio dei consumi. Il tracollo di questi, infatti, non è un problema solo per le imprese della filiera commercio di vicinato, dei pubblici esercizi e del turismo. La scomparsa di un pezzo così grande di spesa della famiglia ha infatti un forte impatto su tutta l’economia: il crollo dei consumi è direttamente responsabile della perdita del 7% del Pil”.

    Related Posts

    730/2023, arriva la versione definitiva

    Commercio al dettaglio, chi può fruire del coefficiente di ammortamento al 6%

    Turismo, un webinar su misure Pnrr da oltre due miliardi di euro

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 11
    • 6.601.485
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.